Questo lavoro ha come obiettivo l'edizione dei laudari di Ferrara. Sono oggetto di studio i manoscritti conservati nella Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara con segnatura Classe I 307 e Classe I 409 , risalenti al XV secolo. L'edizione dei laudari è corredata da un'analisi linguistica, articolata in fonetica, morfologia e sintassi. Si dedica particolare attenzione ai tratti tipici delle varietà settentrionali e del dialetto emiliano.

Laudari di Ferrara

AMBROSI, PAOLO
2013/2014

Abstract

Questo lavoro ha come obiettivo l'edizione dei laudari di Ferrara. Sono oggetto di studio i manoscritti conservati nella Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara con segnatura Classe I 307 e Classe I 409 , risalenti al XV secolo. L'edizione dei laudari è corredata da un'analisi linguistica, articolata in fonetica, morfologia e sintassi. Si dedica particolare attenzione ai tratti tipici delle varietà settentrionali e del dialetto emiliano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717859_tesi_laudari_di_ferrara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65421