Attraverso una rassegna delle principali ricerche sul fenomeno in letteratura viene delineata una descrizione delle caratteristiche dello stalking e dei principali attori in esso coinvolti. La teoria descritta nella prima parte permetterà di comprendere e interpretare i dati presenti nella seconda parte, risultato di una ricerca condotta sul totale delle denunce presentate ad una forza dell'ordine operante sul territorio cittadino torinese: il Nucleo di Prossimità. I principali argomenti toccati nel corso dell'elaborato si concentreranno intorno alla figura dello stalker (comportamenti attuati, motivazione, status psichiatrico), della vittima (conseguenze sul suo stato psicofisico e principali strategie di coping da essa attuate nel fronteggiamento delle molestie). Verranno presi in considerazione gli aspetti che regolano a livello giuridico il reato, sia negli USA che in Italia. La ricerca condotta nella seconda parte si propone di classificare una serie di stalker e di vittime sulla base delle principali classificazioni presenti in letteratura (Mullen, Pathé, 1999; Cupach Spitzberg, 2004) e di confrontare con esse i risultati dell'analisi svolta.

Stalking: analisi delle denunce

SPERONI, ROBERTA
2013/2014

Abstract

Attraverso una rassegna delle principali ricerche sul fenomeno in letteratura viene delineata una descrizione delle caratteristiche dello stalking e dei principali attori in esso coinvolti. La teoria descritta nella prima parte permetterà di comprendere e interpretare i dati presenti nella seconda parte, risultato di una ricerca condotta sul totale delle denunce presentate ad una forza dell'ordine operante sul territorio cittadino torinese: il Nucleo di Prossimità. I principali argomenti toccati nel corso dell'elaborato si concentreranno intorno alla figura dello stalker (comportamenti attuati, motivazione, status psichiatrico), della vittima (conseguenze sul suo stato psicofisico e principali strategie di coping da essa attuate nel fronteggiamento delle molestie). Verranno presi in considerazione gli aspetti che regolano a livello giuridico il reato, sia negli USA che in Italia. La ricerca condotta nella seconda parte si propone di classificare una serie di stalker e di vittime sulla base delle principali classificazioni presenti in letteratura (Mullen, Pathé, 1999; Cupach Spitzberg, 2004) e di confrontare con esse i risultati dell'analisi svolta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717078_stalkinganalisidelledenunce.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 610.02 kB
Formato Adobe PDF
610.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65415