La Grammatica storica del dialetto di Accettura intende essere uno studio monografico sul dialetto di Accettura, paese di circa duemila abitanti in provincia di Matera nell'entroterra lucano. La ricerca si basa su diverse inchieste condotte sul campo nell'arco di un biennio. Si è proceduto ad una indagine di tipo linguistico e alla raccolta di materiale documentario che ha richiesto la partecipazione attiva alla vita della comunità. Per quanto concerne la struttura del lavoro si è scelto di seguire da vicino la Grammatica storica del dialetto di Altamura di Loporcaro. Si è compiuta una scelta di questo tipo, oltre che per il valore dell'opera, anche per la vicinanza dei due paesi oggetto di studio. Inoltre, si è deciso in tal senso nella precisa volontà di adottare uno schema che possa essere esteso ai diversi lavori di ordine generale per i dialetti meridionali. Difatti, la conformità strutturale connessa a un comune repertorio di esempi rende più agevole la comparazione dei dati e di conseguenza favorisce il sorgere di altre ricerche simili. In seconda istanza si semplifica il processo di informatizzazione che risulta essere oggi fondamentale anche negli studi linguistici. Laddove si è ritenuto necessario si sono apportate delle modifiche dovute principalmente all'analisi di fenomeni specifici o ad esigenze di integrazione, per le quali si è fatto riferimento quando possibile alla Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti del Rohlfs. Il lavoro è caratterizzato da un capitolo introduttivo (Capitolo Primo) dedicato ad un inquadramento generale del comune di Accettura e della sua parlata nell'ambito dei dialetti italiani, lucani in particolare. Inoltre, sono riportate brevi note di metodo corredate dalle modalità di presentazione dei dati e dall'elenco degli informatori. I capitoli seguenti sono dedicati all'analisi linguistica: fonetica e fonologia (Capitolo Secondo), morfologia (Capitolo Terzo), sintassi (Capitolo Quarto). In questi tre capitoli la materia è stata suddivisa in paragrafi numerati progressivamente. Come per i diversi saggi sui dialetti meridionali la trattazione fonetica occupa una estensione maggiore rispetto alle parti dedicate a morfologia e sintassi che, tuttavia, sono state analizzate negli aspetti salienti.
Grammatica storica del dialetto di Accettura (MT)
RAUCCI, NICOLA
2013/2014
Abstract
La Grammatica storica del dialetto di Accettura intende essere uno studio monografico sul dialetto di Accettura, paese di circa duemila abitanti in provincia di Matera nell'entroterra lucano. La ricerca si basa su diverse inchieste condotte sul campo nell'arco di un biennio. Si è proceduto ad una indagine di tipo linguistico e alla raccolta di materiale documentario che ha richiesto la partecipazione attiva alla vita della comunità. Per quanto concerne la struttura del lavoro si è scelto di seguire da vicino la Grammatica storica del dialetto di Altamura di Loporcaro. Si è compiuta una scelta di questo tipo, oltre che per il valore dell'opera, anche per la vicinanza dei due paesi oggetto di studio. Inoltre, si è deciso in tal senso nella precisa volontà di adottare uno schema che possa essere esteso ai diversi lavori di ordine generale per i dialetti meridionali. Difatti, la conformità strutturale connessa a un comune repertorio di esempi rende più agevole la comparazione dei dati e di conseguenza favorisce il sorgere di altre ricerche simili. In seconda istanza si semplifica il processo di informatizzazione che risulta essere oggi fondamentale anche negli studi linguistici. Laddove si è ritenuto necessario si sono apportate delle modifiche dovute principalmente all'analisi di fenomeni specifici o ad esigenze di integrazione, per le quali si è fatto riferimento quando possibile alla Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti del Rohlfs. Il lavoro è caratterizzato da un capitolo introduttivo (Capitolo Primo) dedicato ad un inquadramento generale del comune di Accettura e della sua parlata nell'ambito dei dialetti italiani, lucani in particolare. Inoltre, sono riportate brevi note di metodo corredate dalle modalità di presentazione dei dati e dall'elenco degli informatori. I capitoli seguenti sono dedicati all'analisi linguistica: fonetica e fonologia (Capitolo Secondo), morfologia (Capitolo Terzo), sintassi (Capitolo Quarto). In questi tre capitoli la materia è stata suddivisa in paragrafi numerati progressivamente. Come per i diversi saggi sui dialetti meridionali la trattazione fonetica occupa una estensione maggiore rispetto alle parti dedicate a morfologia e sintassi che, tuttavia, sono state analizzate negli aspetti salienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702851_tesiraucci702851.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65405