This dissertation examines the figure of Father António Vieira, Jesuit and Portuguese writer of the 17th century. The main focus is to offer a comprehensive overview of Vieira, analyzing his sermons in relation to the historical and cultural context in which he operated. Among the most important topics covered, the strong relationship between religion and politics, the defense of the oppressed – with particular regard to Brazilian natives and African slaves – and his messianic vision of Portugual as nation chosen by God stand out. This paper sheds light on the complexities that characterize his thought, highlighting both the tenacity and the ambiguity of Vieira's character.
Questa dissertazione esamina la figura di Padre António Vieira, Gesuita e scrittore portoghese del XVII secolo. L'obiettivo principale è quello di offrire una panoramica complessiva di Vieira, analizzando i suoi sermoni in relazione al contesto storico e culturale in cui operava. Tra le principali tematiche trattate spiccano il forte legame tra religione e politica, la difesa degli oppressi – con particolare riguardo ai nativi brasiliani e agli schiavi africani – e la sua visione messianica del Portogallo come nazione eletta da Dio. L'elaborato mette in luce le complessità che caratterizzano il suo pensiero, evidenziando sia la tenacia che l'ambiguità della figura di Vieira.
Padre António Vieira: voce di Dio, del popolo e della politica
MACALUSO, MONICA
2023/2024
Abstract
Questa dissertazione esamina la figura di Padre António Vieira, Gesuita e scrittore portoghese del XVII secolo. L'obiettivo principale è quello di offrire una panoramica complessiva di Vieira, analizzando i suoi sermoni in relazione al contesto storico e culturale in cui operava. Tra le principali tematiche trattate spiccano il forte legame tra religione e politica, la difesa degli oppressi – con particolare riguardo ai nativi brasiliani e agli schiavi africani – e la sua visione messianica del Portogallo come nazione eletta da Dio. L'elaborato mette in luce le complessità che caratterizzano il suo pensiero, evidenziando sia la tenacia che l'ambiguità della figura di Vieira.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monica Macaluso dissertazione.pdf
non disponibili
Dimensione
574.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
574.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6533