La tesi tratta dell'espulsione scolastica dei bambini ebrei nella scuola elementare pubblica durante il periodo fascista, in particolare nel 1938. Nella prima parte viene analizzato il contesto storico, mentre nella seconda parte vengono trattate le tematiche relative alla scuola. La terza parte è invece dedicata al progetto didattico effettuato presso una classe quarta di scuola primaria. Lo scopo è favorire l'integrazione eliminando qualsasi forma di razzismo ed esclusione.
Il banco vuoto: i bambini espulsi dalla scuola fascista. Dalla storia alla didattica
BRUNA, ANGELA
2013/2014
Abstract
La tesi tratta dell'espulsione scolastica dei bambini ebrei nella scuola elementare pubblica durante il periodo fascista, in particolare nel 1938. Nella prima parte viene analizzato il contesto storico, mentre nella seconda parte vengono trattate le tematiche relative alla scuola. La terza parte è invece dedicata al progetto didattico effettuato presso una classe quarta di scuola primaria. Lo scopo è favorire l'integrazione eliminando qualsasi forma di razzismo ed esclusione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
151691A_relazioni.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.7 MB
Formato
Unknown
|
3.7 MB | Unknown | |
151691_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65262