L'obiettivo di questa sperimentazione è quello di verificare come un programma di potenziamento cognitivo e motivazionale, il progetto Fenix, nato per aiutare i bambini in difficoltà causate da deprivazione socio-culturale, potesse essere un valido sostegno anche per quei bambini le cui difficoltà sono date dalla sordità e che vivono in un Paese cosiddetto in via di sviluppo. Il programma è stato realizzato sia con una classe della scuola dell'infanzia che con una classe della scuola primaria per verificare e confrontare l'applicabilità dei due differenti programmi.
Fenix e sordità: sperimentazione in una scuola per sordi in Cameroun
JESI, SERENA GIADA VALENTINA
2013/2014
Abstract
L'obiettivo di questa sperimentazione è quello di verificare come un programma di potenziamento cognitivo e motivazionale, il progetto Fenix, nato per aiutare i bambini in difficoltà causate da deprivazione socio-culturale, potesse essere un valido sostegno anche per quei bambini le cui difficoltà sono date dalla sordità e che vivono in un Paese cosiddetto in via di sviluppo. Il programma è stato realizzato sia con una classe della scuola dell'infanzia che con una classe della scuola primaria per verificare e confrontare l'applicabilità dei due differenti programmi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743091_tesifileunico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65251