Scopo del seguente lavoro sarà effettuare un'analisi critica del testo¿Taking Darwin Seriously¿ di Michael Ruse,incentrato sull'influenza e sulle implicazioni dell'evoluzionismo relativamente alla questione morale. In particolare sarà nostro compito vagliare la proposta dell'autore riguardo alla possibilità di una connessione fra biologia ed etica che possa essere considerata valida da un punto di vista filosofico. La prima parte sarà dedicata ad una visione d'insieme del rapporto che intercorre fra evoluzione e morale: per farlo, partiremo da una breve presentazione della dottrina dell'evoluzione stessa, esponendone le prove a favore e spiegando a grandi linee il funzionamento dei meccanismi, come quello della selezione naturale,che ne regolano il corso. Seguendo la linea argomentativa di Ruse ci soffermeremo poi sulla cosiddetta ¿etica sostantiva evoluzionista¿, ovvero il pensiero di chi ritiene che il meccanismo evolutivo possa costituire una valida base per la formazione di una dottrina morale normativa. Particolare rilevanza nella valutazione di tale posizione avrà l'analisi dell'argomento conosciuto come ¿legge¿ o ¿ghigliottina¿ di Hume: osserveremo come per Ruse esso influisca sul tradizionale approccio evoluzionista all'etica tanto da renderlo filosoficamente inaccettabile. Nella seconda parte ci concentreremo nello specifico sulla proposta filosofica rusiana: in primo luogo considereremo la definizione di ¿moralità¿ da egli delineata, analizzandola sia a livello contenutistico che a livello formale. A partire da ciò, considereremo nello specifico l'approccio evoluzionista di Ruse al problema etico, assumendo quale punto di partenza l'analisi delle nostre capacità morali: valuteremo se e come esse si siano evolute nel tempo ed introdurremo la nozione di regola epigenetica come possibile spiegazione del rapporto fra biologia e cultura. Ci concentreremo infine sulla metaetica proposta da Ruse per giustificare una tesi di questo tipo, analizzando gli argomenti da lui addotti a sostegno della propria posizione ma anche le critiche a cui essa è stata soggetta.

Evoluzionismo e morale: un'analisi di "Taking Darwin Seriously" di M.Ruse

GAVEGLIO, GIULIA
2013/2014

Abstract

Scopo del seguente lavoro sarà effettuare un'analisi critica del testo¿Taking Darwin Seriously¿ di Michael Ruse,incentrato sull'influenza e sulle implicazioni dell'evoluzionismo relativamente alla questione morale. In particolare sarà nostro compito vagliare la proposta dell'autore riguardo alla possibilità di una connessione fra biologia ed etica che possa essere considerata valida da un punto di vista filosofico. La prima parte sarà dedicata ad una visione d'insieme del rapporto che intercorre fra evoluzione e morale: per farlo, partiremo da una breve presentazione della dottrina dell'evoluzione stessa, esponendone le prove a favore e spiegando a grandi linee il funzionamento dei meccanismi, come quello della selezione naturale,che ne regolano il corso. Seguendo la linea argomentativa di Ruse ci soffermeremo poi sulla cosiddetta ¿etica sostantiva evoluzionista¿, ovvero il pensiero di chi ritiene che il meccanismo evolutivo possa costituire una valida base per la formazione di una dottrina morale normativa. Particolare rilevanza nella valutazione di tale posizione avrà l'analisi dell'argomento conosciuto come ¿legge¿ o ¿ghigliottina¿ di Hume: osserveremo come per Ruse esso influisca sul tradizionale approccio evoluzionista all'etica tanto da renderlo filosoficamente inaccettabile. Nella seconda parte ci concentreremo nello specifico sulla proposta filosofica rusiana: in primo luogo considereremo la definizione di ¿moralità¿ da egli delineata, analizzandola sia a livello contenutistico che a livello formale. A partire da ciò, considereremo nello specifico l'approccio evoluzionista di Ruse al problema etico, assumendo quale punto di partenza l'analisi delle nostre capacità morali: valuteremo se e come esse si siano evolute nel tempo ed introdurremo la nozione di regola epigenetica come possibile spiegazione del rapporto fra biologia e cultura. Ci concentreremo infine sulla metaetica proposta da Ruse per giustificare una tesi di questo tipo, analizzando gli argomenti da lui addotti a sostegno della propria posizione ma anche le critiche a cui essa è stata soggetta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746557_tesitriennaleg.gaveglio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.65 kB
Formato Adobe PDF
377.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65235