This work aims to bring to the attention of archaeologists, the importance of conservation practices to be implemented in respect of the finds from the earliest stages of excavation, to prevent further deterioration during the discovery, the removal and transport in the locations designated for their storage. In particular focuses on the conservation and restoration of ceramic finds, following a personal experience conducted on the field and in the Conservation Lab, set up during the excavations conducted in Cyprus by the research group of the University of Turin, lead by Professor Luca Bombardieri. There are also practical examples concerning some ceramic vessels illustrating all the stages of conservation: documentation, cleaning, gluing fragments until their final reconstruction through the integration of the gaps.

Questo lavoro vuole riportare all'attenzione degli archeologi l'importanza delle pratiche conservative da attuare nei confronti dei reperti già dalle prime fasi di scavo, per evitarne l'ulteriore deterioramento durante la messa in luce, il prelievo e il trasporto nelle sedi adibite al loro stoccaggio. In particolare viene affrontato il discorso relativo alla conservazione e al restauro dei reperti ceramici, a seguito di un'esperienza personale condotta sul campo e all'interno del Conservation Lab, allestito durante le campagne di scavo condotte a Cipro dal gruppo di ricerca dell'Università di Torino, sotto la guida del Professore Luca Bombardieri. Sono riportati esempi pratici che riguardano alcuni oggetti ceramici di cui vengono illustrate tutte le fasi di conservazione: dalla documentazione, alla pulitura, all'incollaggio dei frammenti fino alla loro ricostruzione finale tramite l'integrazione delle lacune.

Conservazione e restauro dei reperti ceramici in fase di scavo. Laboratori di restauro archeologico

VOLPE, LAURA
2013/2014

Abstract

Questo lavoro vuole riportare all'attenzione degli archeologi l'importanza delle pratiche conservative da attuare nei confronti dei reperti già dalle prime fasi di scavo, per evitarne l'ulteriore deterioramento durante la messa in luce, il prelievo e il trasporto nelle sedi adibite al loro stoccaggio. In particolare viene affrontato il discorso relativo alla conservazione e al restauro dei reperti ceramici, a seguito di un'esperienza personale condotta sul campo e all'interno del Conservation Lab, allestito durante le campagne di scavo condotte a Cipro dal gruppo di ricerca dell'Università di Torino, sotto la guida del Professore Luca Bombardieri. Sono riportati esempi pratici che riguardano alcuni oggetti ceramici di cui vengono illustrate tutte le fasi di conservazione: dalla documentazione, alla pulitura, all'incollaggio dei frammenti fino alla loro ricostruzione finale tramite l'integrazione delle lacune.
ITA
This work aims to bring to the attention of archaeologists, the importance of conservation practices to be implemented in respect of the finds from the earliest stages of excavation, to prevent further deterioration during the discovery, the removal and transport in the locations designated for their storage. In particular focuses on the conservation and restoration of ceramic finds, following a personal experience conducted on the field and in the Conservation Lab, set up during the excavations conducted in Cyprus by the research group of the University of Turin, lead by Professor Luca Bombardieri. There are also practical examples concerning some ceramic vessels illustrating all the stages of conservation: documentation, cleaning, gluing fragments until their final reconstruction through the integration of the gaps.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700626_conservazioneerestaurodeireperticeramiciinfasediscavotesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65225