La ricerca da me svolta è divisa in due parti: la prima teorica la seconda empirica. La parte teorica è composta da 4 capitoli. Nel primo vengono analizzati diversi documenti ministeriali che si concentrano soprattutto sullo studio delle scienze nella scuola primaria. Il secondo è dedicato alla classificazione e all'analisi dei cinque regni, delle loro caratteristiche generali, la suddivisione al loro interno. Il terzo capitolo si concentra sulla definizione di ecologia e di ecosistema, delle caratteristiche principali, delle relazione presenti all'interno, le rete trofiche dell'ecosistema e alla breve presentazione dei principali sistemi terrestri e d'acqua dolce. Il quarto capitolo è interamente dedicato all'analisi dei principali ecosistemi marini della Terra: scogliere coralline, mangrovieti, lagune, praterie di fanerogame, grotte sottomarine, ecosistemi marini profondi. La parte empirica invece prevede la presentazione di un percorso didattico da svolgere in una quinta scuola primaria. Le metodologie utilizzate sono: brainstorming, cooperative learning, mappe concettuali, verifica intermedia collettiva tramite la realizzazione di un cartellone, uscita didattica e verifica finale tramite schede individuali. L'argomento trattato nel percorso riguarda l'analisi e lo studio di alcuni ecosistemi marini.
Alla scoperta del mondo sommerso. Elementi di biologia marina in un percorso didattico in una quinta elementare con l'uso del cooperative learning.
OLIVERO, MARTA
2013/2014
Abstract
La ricerca da me svolta è divisa in due parti: la prima teorica la seconda empirica. La parte teorica è composta da 4 capitoli. Nel primo vengono analizzati diversi documenti ministeriali che si concentrano soprattutto sullo studio delle scienze nella scuola primaria. Il secondo è dedicato alla classificazione e all'analisi dei cinque regni, delle loro caratteristiche generali, la suddivisione al loro interno. Il terzo capitolo si concentra sulla definizione di ecologia e di ecosistema, delle caratteristiche principali, delle relazione presenti all'interno, le rete trofiche dell'ecosistema e alla breve presentazione dei principali sistemi terrestri e d'acqua dolce. Il quarto capitolo è interamente dedicato all'analisi dei principali ecosistemi marini della Terra: scogliere coralline, mangrovieti, lagune, praterie di fanerogame, grotte sottomarine, ecosistemi marini profondi. La parte empirica invece prevede la presentazione di un percorso didattico da svolgere in una quinta scuola primaria. Le metodologie utilizzate sono: brainstorming, cooperative learning, mappe concettuali, verifica intermedia collettiva tramite la realizzazione di un cartellone, uscita didattica e verifica finale tramite schede individuali. L'argomento trattato nel percorso riguarda l'analisi e lo studio di alcuni ecosistemi marini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724602_tesiallascopertadelmondosommerso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65222