In Europe, children begin learning foreign languages at an early age, most of them at an age between 6 and 9 years old, according to a report published by the European Commission , over the last 15 years, most of the countries and regions has lowered the age at which a foreign language , is taught. Therefore, the paper deals with a first theoretical part which tries to summarize the results of research concerning the acquisition of the second language , while in the second part, an attempt to compare the educational projects on the L2 in Italy and Spain is reported. In both countries, there is indeed a growing interest on the part of parents to give their children the chance to learn English. Consequently , there has been a flourishing of nurseries offering English.
In Europa , i bambini iniziano l'apprendimento delle lingue straniere in età precoce , la maggior parte di loro in un'età compresa tra i 6 e 9 anni, secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, nel corso degli ultimi 15 anni , la maggior parte dei paesi e delle regioni ha abbassato l'età in cui una lingua straniera viene insegnata . Pertanto, il documento di lavoro è costituito da una prima parte teorica che cerca di riassumere i risultati della ricerca riguardante l'acquisizione della seconda lingua, mentre nella seconda parte, un tentativo di confrontare i progetti educativi sulla L2 in Italia e Spagna. In entrambi i paesi , vi è infatti un crescente interesse da parte dei genitori di dare ai loro bambini la possibilità di imparare l'inglese . Di conseguenza , vi è stato un fiorire di asili che offrono inglese .
L'apprendimento precoce della lingua inglese: Un tentativo di analisi comparata tra il modello italiano e spagnolo
FALCHI MIRAVETE, NOEMI
2014/2015
Abstract
In Europa , i bambini iniziano l'apprendimento delle lingue straniere in età precoce , la maggior parte di loro in un'età compresa tra i 6 e 9 anni, secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, nel corso degli ultimi 15 anni , la maggior parte dei paesi e delle regioni ha abbassato l'età in cui una lingua straniera viene insegnata . Pertanto, il documento di lavoro è costituito da una prima parte teorica che cerca di riassumere i risultati della ricerca riguardante l'acquisizione della seconda lingua, mentre nella seconda parte, un tentativo di confrontare i progetti educativi sulla L2 in Italia e Spagna. In entrambi i paesi , vi è infatti un crescente interesse da parte dei genitori di dare ai loro bambini la possibilità di imparare l'inglese . Di conseguenza , vi è stato un fiorire di asili che offrono inglese .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757667_tesifinaledinoemifalchimiravete.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65213