The English language was one of the most fascinating that I ever liked since I was very little. I've always had a kind of predisposition for this language. When I started the University and while I was proceeding with my studies, there was a question that was always tormenting me. I've always asked myself how a language develops, and particularly why somebody speaks better a language instead of another. Is it possible that it is only a question of innate gifts or there are some common factors? For example: why many Spanish or Italian speakers does have problems in learning English? Is it just laziness or do we have some causes at the roots of the problem? These are just few of the questions that guided me during my research. I divided my final dissertation in three parts: the first part is a collection of all the theories concerning the development of language, both as mother tongue or second language; after this introductory chapter, we arrive to the last 2 chapters in which the first is a collection of all the experiments confirming some of the theories explained before, while the last chapter consists of little experiments conducted by the undersigned and professor Romano

L'inglese è sempre stata una delle lingue che più mi ha affascinato sin da piccolo. Ho sempre avuto una certa predisposizione per questa lingua. Quando poi ho iniziato l'università e man mano che andavo avanti nel mio percorso di studio una domanda mi ha sempre assillato in questi anni. Mi sono sempre chiesto come si sviluppasse una lingua, e in particolare come mai qualcuno parla meglio una lingua piuttosto che un'altra. Possibile che sia solo una questione di dote innata oppure ci sono dei fattori più o meno comuni? Ad esempio perché molti spagnoli fanno più fatica ad imparare l'inglese, come del resto anche gli italiani? Solo un fattore di pigrizia o ci sono delle cause alla radice del problema? Oppure altre domande del tipo: penso di saper parlare bene una lingua, ma poi nel momento in cui devo scrivere non ci riesco¿ come mai? Queste sono solo alcune delle domande che mi hanno guidato durante la stesura di questa tesi. Ho suddiviso la dissertazione finale in tre parti: la prima è una ¿raccolta¿ di tutte le teorie che riguardano lo sviluppo del linguaggio, sia come lingua madre che come seconda lingua, basi necessarie per arrivare poi agli ultimi due capitoli, in cui nel primo sono presenti una serie di esperimenti utili a confermare alcune delle teorie sulle varie tipologie di errori di produzioni, mentre l'ultimo capitolo sono piccoli esperimenti e osservazioni fatte dal sottoscritto col supporto del prof. Romano.

Fattori che influenzano l'apprendimento dell'inglese L2: studio di produzioni orali di italofoni adulti esperti

LAVERNICOCCA, LUCA
2013/2014

Abstract

L'inglese è sempre stata una delle lingue che più mi ha affascinato sin da piccolo. Ho sempre avuto una certa predisposizione per questa lingua. Quando poi ho iniziato l'università e man mano che andavo avanti nel mio percorso di studio una domanda mi ha sempre assillato in questi anni. Mi sono sempre chiesto come si sviluppasse una lingua, e in particolare come mai qualcuno parla meglio una lingua piuttosto che un'altra. Possibile che sia solo una questione di dote innata oppure ci sono dei fattori più o meno comuni? Ad esempio perché molti spagnoli fanno più fatica ad imparare l'inglese, come del resto anche gli italiani? Solo un fattore di pigrizia o ci sono delle cause alla radice del problema? Oppure altre domande del tipo: penso di saper parlare bene una lingua, ma poi nel momento in cui devo scrivere non ci riesco¿ come mai? Queste sono solo alcune delle domande che mi hanno guidato durante la stesura di questa tesi. Ho suddiviso la dissertazione finale in tre parti: la prima è una ¿raccolta¿ di tutte le teorie che riguardano lo sviluppo del linguaggio, sia come lingua madre che come seconda lingua, basi necessarie per arrivare poi agli ultimi due capitoli, in cui nel primo sono presenti una serie di esperimenti utili a confermare alcune delle teorie sulle varie tipologie di errori di produzioni, mentre l'ultimo capitolo sono piccoli esperimenti e osservazioni fatte dal sottoscritto col supporto del prof. Romano.
ITA
The English language was one of the most fascinating that I ever liked since I was very little. I've always had a kind of predisposition for this language. When I started the University and while I was proceeding with my studies, there was a question that was always tormenting me. I've always asked myself how a language develops, and particularly why somebody speaks better a language instead of another. Is it possible that it is only a question of innate gifts or there are some common factors? For example: why many Spanish or Italian speakers does have problems in learning English? Is it just laziness or do we have some causes at the roots of the problem? These are just few of the questions that guided me during my research. I divided my final dissertation in three parts: the first part is a collection of all the theories concerning the development of language, both as mother tongue or second language; after this introductory chapter, we arrive to the last 2 chapters in which the first is a collection of all the experiments confirming some of the theories explained before, while the last chapter consists of little experiments conducted by the undersigned and professor Romano
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747953_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 527.37 kB
Formato Adobe PDF
527.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65211