Aim of this dissertation is to present and to draw the guide-lines of Arrigo Cajumi's most important essays productions. My research starts with the author's critical and biographical profile that allows to frame his interests and particularly, the polemical look that is starting to emerge in the period when he is contributing to several literary reviews and that will find its highest expression in the texts published afterwards. The second part of this literary work converges on Cajumi's collections of essays: Cancelli d'oro (1926), Galleria (1930), Pensieri di un libertino (1947), Ricordi e letture (1952), Colori e veleni (1956). Pensieri di un libertino written in 1947 and published in its first unabridged edition in 1950, requires a peculiar attention because of the edgy editorial quarrel and for the author's detailed activity of a biting and corrosive polemic. Furthermore four collections of essays are presented in chronological order. They allow to specify Cajumi's fields of interests and the evolution of his ideological thought.

Questo studio si pone l'obiettivo di presentare e tracciare le linee guida delle opere saggistiche più importanti di Arrigo Cajumi. La ricerca prende avvio con il profilo critico-biografico dell'autore che permette di inquadrarne gli interessi e in particolare il piglio polemico che inizia ad emerge nel periodo in cui collabora con le varie riviste e che troverà la sua massima espressione nei testi pubblicati successivamente. La seconda parte del lavoro è incentrata sulle raccolte di saggi: Cancelli d'oro (1926), Galleria (1930), Pensieri di un libertino (1947), Ricordi e letture (1952) e Colori e veleni (1956). Pensieri di un libertino del 1947, merita un discorso a parte per la spigolosa questione editoriale che c'è dietro, infatti la prima edizione integrale esce nel 1950, e per la particolare attività di polemista mordace e corrosivo. A seguire sono presentate in ordine cronologico quattro raccolte di saggi che consentono di individuare i campi d'interesse di Cajumi e l'evoluzione del suo pensiero ideologico.

Arrigo Cajumi, un saggista libertino

EPIFANI, MARIA LUISA
2013/2014

Abstract

Questo studio si pone l'obiettivo di presentare e tracciare le linee guida delle opere saggistiche più importanti di Arrigo Cajumi. La ricerca prende avvio con il profilo critico-biografico dell'autore che permette di inquadrarne gli interessi e in particolare il piglio polemico che inizia ad emerge nel periodo in cui collabora con le varie riviste e che troverà la sua massima espressione nei testi pubblicati successivamente. La seconda parte del lavoro è incentrata sulle raccolte di saggi: Cancelli d'oro (1926), Galleria (1930), Pensieri di un libertino (1947), Ricordi e letture (1952) e Colori e veleni (1956). Pensieri di un libertino del 1947, merita un discorso a parte per la spigolosa questione editoriale che c'è dietro, infatti la prima edizione integrale esce nel 1950, e per la particolare attività di polemista mordace e corrosivo. A seguire sono presentate in ordine cronologico quattro raccolte di saggi che consentono di individuare i campi d'interesse di Cajumi e l'evoluzione del suo pensiero ideologico.
ITA
Aim of this dissertation is to present and to draw the guide-lines of Arrigo Cajumi's most important essays productions. My research starts with the author's critical and biographical profile that allows to frame his interests and particularly, the polemical look that is starting to emerge in the period when he is contributing to several literary reviews and that will find its highest expression in the texts published afterwards. The second part of this literary work converges on Cajumi's collections of essays: Cancelli d'oro (1926), Galleria (1930), Pensieri di un libertino (1947), Ricordi e letture (1952), Colori e veleni (1956). Pensieri di un libertino written in 1947 and published in its first unabridged edition in 1950, requires a peculiar attention because of the edgy editorial quarrel and for the author's detailed activity of a biting and corrosive polemic. Furthermore four collections of essays are presented in chronological order. They allow to specify Cajumi's fields of interests and the evolution of his ideological thought.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749682_tesiarrigocajumi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65205