Franca Dorato is an important figure of the theatre and dance scenery in Piedmont. She stages a lot of performances as director and choreographer; she's the headmistress of the acting school Giuseppe Erba of Turin, whose section dedicated to children and teenager has been founded in person by her in 1986; she teaches Modern Dance at Liceo Germana Erba in Turin. She studied various classical and contemporary dance techniques with great masters, over Italy and Europe. Franca Dorato collects her knowledge in Turin, where she works out a personal and original method. A systematic treatment gathering all her work and the essence of her method is actually missing, though: historiography doesn't seem interested in this historic moment, rich of influential articulations for dance history instead. This piece of writing intends to lay the basis for a wider and more exhaustive study about the Turin director's work, considering her training, the origins of her job and her method, and some of the most significant shows she staged.

Franca Dorato è una figura di rilievo nel panorama teatrale e coreico piemontese. Allestisce numerosi spettacoli dei quali cura coreografia e regia; è direttrice della scuola di teatro Giuseppe Erba di Torino di cui ha personalmente fondato la sezione dedicata a bambini e ragazzi; è docente di danza moderna presso il Liceo Germana Erba. Formatasi, nelle diverse tecniche classiche e contemporanee, con importanti maestri in Italia e in Europa, raccoglie le sue conoscenze a Torino, dove elabora un suo personale metodo. Manca, tuttavia, una trattazione unitaria che raccolga il suo operato e i fondamenti del suo metodo: la storiografia, infatti, ad oggi mostra scarso interesse nei confronti di un momento storico ricco, invece, di snodi importanti per la storia della danza. Questo scritto si propone di porre le basi per una ricerca più estesa e approfondita sul lavoro della regista torinese, prendendone in esame la formazione, le origini del lavoro e del metodo e alcuni tra gli spettacoli più rilevanti da lei realizzati. In qualità di assistente e collaboratrice di Franca Dorato, in accordo con lei, ho voluto avviare questo lavoro di ricerca e documentazione del suo percorso artistico con l'intenzione di giungere ad una codificazione sistematica del suo metodo. L'idea è nata in occasione della celebrazione dei quaranta anni di palcoscenico dell'artista, nel maggio 2014. Raccolto il materiale, tenendo come linea giuda il curriculum della Dorato, si è collocato il suo percorso di formazione nel contesto storico-artistico dell'Italia e dell'Europa degli anni Settanta e Ottanta. Documenti quali articoli di giornale, riviste di settore, programmi di sala, fascicoli di presentazione di stagioni teatrali, che coprono un arco temporale dal 1979 al 2014, sono stati ordinati cronologicamente e suddivisi in modo da poter ricostruire la sua carriera negli ambiti dell'esperienza di danzatrice, della didattica e degli allestimenti teatrali e coreografici. Il primo capitolo testimonia il percorso di formazione di Franca Dorato e mette in evidenza le tecniche che maggiormente hanno contribuito alla sua crescita artistica e all'elaborazione del suo personale metodo di insegnamento. Il secondo capitolo ripercorre, a partire dal debutto della Dorato con Roberto Tessari, l'inizio della sua carriera a Torino; danzatrice del Gruppo Contrasto Danza, insegnante di danza contemporanea presso la Fondazione Teatro Nuovo e parte del corpo docenti della scuola di teatro diretta da Enza Giovine, la Dorato elabora una propria filosofia della danza e del suo insegnamento, attualmente in corso di codificazione. L'insegnamento, al quale è dedicato il terzo capitolo, è parte fondamentale del lavoro di Franca Dorato che, in Piemonte, è una figura di riferimento soprattutto nella formazione dei giovani. Nel quarto capitolo si presenta una selezione di allestimenti realizzati dalla Dorato come di coreografa e regista; per una trattazione chiara e fluida si sceglie di suddividere le opere in coreografie, performance e installazioni, teatro per bambini, spettacoli e musical, infine, per una esemplificazione più approfondita del lavoro di messa in scena si scelgono due opere, distanti tra loro per forme, strutture tecniche e di pensiero, ma nelle quali si riscontra la necessità di Franca Dorato di comunicare attraverso la danza, l'uso del corpo, sia esso movimento o immobilità.Lo scritto si conclude con un capitolo dedicato ad alcuni importanti traguardi della sua carriera.

Franca Dorato e la Modern Dance nello spettacolo contemporaneo

COLLIMATO, LUCREZIA
2013/2014

Abstract

Franca Dorato è una figura di rilievo nel panorama teatrale e coreico piemontese. Allestisce numerosi spettacoli dei quali cura coreografia e regia; è direttrice della scuola di teatro Giuseppe Erba di Torino di cui ha personalmente fondato la sezione dedicata a bambini e ragazzi; è docente di danza moderna presso il Liceo Germana Erba. Formatasi, nelle diverse tecniche classiche e contemporanee, con importanti maestri in Italia e in Europa, raccoglie le sue conoscenze a Torino, dove elabora un suo personale metodo. Manca, tuttavia, una trattazione unitaria che raccolga il suo operato e i fondamenti del suo metodo: la storiografia, infatti, ad oggi mostra scarso interesse nei confronti di un momento storico ricco, invece, di snodi importanti per la storia della danza. Questo scritto si propone di porre le basi per una ricerca più estesa e approfondita sul lavoro della regista torinese, prendendone in esame la formazione, le origini del lavoro e del metodo e alcuni tra gli spettacoli più rilevanti da lei realizzati. In qualità di assistente e collaboratrice di Franca Dorato, in accordo con lei, ho voluto avviare questo lavoro di ricerca e documentazione del suo percorso artistico con l'intenzione di giungere ad una codificazione sistematica del suo metodo. L'idea è nata in occasione della celebrazione dei quaranta anni di palcoscenico dell'artista, nel maggio 2014. Raccolto il materiale, tenendo come linea giuda il curriculum della Dorato, si è collocato il suo percorso di formazione nel contesto storico-artistico dell'Italia e dell'Europa degli anni Settanta e Ottanta. Documenti quali articoli di giornale, riviste di settore, programmi di sala, fascicoli di presentazione di stagioni teatrali, che coprono un arco temporale dal 1979 al 2014, sono stati ordinati cronologicamente e suddivisi in modo da poter ricostruire la sua carriera negli ambiti dell'esperienza di danzatrice, della didattica e degli allestimenti teatrali e coreografici. Il primo capitolo testimonia il percorso di formazione di Franca Dorato e mette in evidenza le tecniche che maggiormente hanno contribuito alla sua crescita artistica e all'elaborazione del suo personale metodo di insegnamento. Il secondo capitolo ripercorre, a partire dal debutto della Dorato con Roberto Tessari, l'inizio della sua carriera a Torino; danzatrice del Gruppo Contrasto Danza, insegnante di danza contemporanea presso la Fondazione Teatro Nuovo e parte del corpo docenti della scuola di teatro diretta da Enza Giovine, la Dorato elabora una propria filosofia della danza e del suo insegnamento, attualmente in corso di codificazione. L'insegnamento, al quale è dedicato il terzo capitolo, è parte fondamentale del lavoro di Franca Dorato che, in Piemonte, è una figura di riferimento soprattutto nella formazione dei giovani. Nel quarto capitolo si presenta una selezione di allestimenti realizzati dalla Dorato come di coreografa e regista; per una trattazione chiara e fluida si sceglie di suddividere le opere in coreografie, performance e installazioni, teatro per bambini, spettacoli e musical, infine, per una esemplificazione più approfondita del lavoro di messa in scena si scelgono due opere, distanti tra loro per forme, strutture tecniche e di pensiero, ma nelle quali si riscontra la necessità di Franca Dorato di comunicare attraverso la danza, l'uso del corpo, sia esso movimento o immobilità.Lo scritto si conclude con un capitolo dedicato ad alcuni importanti traguardi della sua carriera.
ITA
Franca Dorato is an important figure of the theatre and dance scenery in Piedmont. She stages a lot of performances as director and choreographer; she's the headmistress of the acting school Giuseppe Erba of Turin, whose section dedicated to children and teenager has been founded in person by her in 1986; she teaches Modern Dance at Liceo Germana Erba in Turin. She studied various classical and contemporary dance techniques with great masters, over Italy and Europe. Franca Dorato collects her knowledge in Turin, where she works out a personal and original method. A systematic treatment gathering all her work and the essence of her method is actually missing, though: historiography doesn't seem interested in this historic moment, rich of influential articulations for dance history instead. This piece of writing intends to lay the basis for a wider and more exhaustive study about the Turin director's work, considering her training, the origins of her job and her method, and some of the most significant shows she staged.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715012_francadoratoelamoderndancenellospettacolocontemporaneo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.08 MB
Formato Adobe PDF
11.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65202