This thesis explores the evolution of television and other media, analysing the psychological and behavioural impacts they have had on society. Starting with the history of television and its transformation from linear programming to on-demand models, the analysis extends to the more general effects of digital media. It examines how prolonged exposure to television, the Internet and mobile devices affects children and adolescents in particular. A special focus is devoted to the phenomenon of ‘binge-watching’ and the psychological impacts of digital media interaction. The thesis also addresses advertising persuasion techniques, analysing the use of neuromarketing to study and influence consumer choices, maximising the effectiveness of campaigns.

La tesi esplora l'evoluzione della televisione e di altri media, analizzando gli impatti psicologici e comportamentali che essi hanno avuto sulla società. Partendo dalla storia della televisione e della sua trasformazione dalla programmazione lineare ai modelli on-demand, l'analisi si estende agli effetti più generali dei media digitali. Viene esaminato come l'esposizione prolungata a televisione, internet e dispositivi mobili influisca soprattutto su bambini e adolescenti. Un focus particolare è dedicato al fenomeno del "binge-watching" e agli impatti psicologici dell'interazione con i media digitali. La tesi affronta inoltre le tecniche di persuasione pubblicitaria, analizzando l'uso del neuromarketing per studiare e influenzare le scelte dei consumatori, massimizzando l'efficacia delle campagne.

Evoluzione e impatti psicologici della televisione e di altri media: dall'esposizione prolungata alla pubblicità e al neuromarketing

OLDIN, LORENA
2023/2024

Abstract

La tesi esplora l'evoluzione della televisione e di altri media, analizzando gli impatti psicologici e comportamentali che essi hanno avuto sulla società. Partendo dalla storia della televisione e della sua trasformazione dalla programmazione lineare ai modelli on-demand, l'analisi si estende agli effetti più generali dei media digitali. Viene esaminato come l'esposizione prolungata a televisione, internet e dispositivi mobili influisca soprattutto su bambini e adolescenti. Un focus particolare è dedicato al fenomeno del "binge-watching" e agli impatti psicologici dell'interazione con i media digitali. La tesi affronta inoltre le tecniche di persuasione pubblicitaria, analizzando l'uso del neuromarketing per studiare e influenzare le scelte dei consumatori, massimizzando l'efficacia delle campagne.
Evolution and psychological impacts of television and other media: From prolonged exposure to advertising and neuromarketing
This thesis explores the evolution of television and other media, analysing the psychological and behavioural impacts they have had on society. Starting with the history of television and its transformation from linear programming to on-demand models, the analysis extends to the more general effects of digital media. It examines how prolonged exposure to television, the Internet and mobile devices affects children and adolescents in particular. A special focus is devoted to the phenomenon of ‘binge-watching’ and the psychological impacts of digital media interaction. The thesis also addresses advertising persuasion techniques, analysing the use of neuromarketing to study and influence consumer choices, maximising the effectiveness of campaigns.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Oldin Lorena.pdf

non disponibili

Dimensione 651.5 kB
Formato Adobe PDF
651.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6517