La canzone napoletana ha il suo periodo d'oro tra la fine dell'Ottocento e e il primo ventennio del Novecento. Le sue radici però le troviamo già a partire dal '500 con le villanelle che ebbero un notevole successo in tutta Europa. La canzone napoletana è stata l'unica canzone dialettale in grado di includere i diversi strati sociali della popolazione e di uscire dai confini locali dove è nata e di valicare anche i confini nazionali.

DALLA CANZONE NAPOLETANA CLASSICA ALLA CANZONE NAPOLETANA POP

ZIRPOLI, GIUSEPPE
2013/2014

Abstract

La canzone napoletana ha il suo periodo d'oro tra la fine dell'Ottocento e e il primo ventennio del Novecento. Le sue radici però le troviamo già a partire dal '500 con le villanelle che ebbero un notevole successo in tutta Europa. La canzone napoletana è stata l'unica canzone dialettale in grado di includere i diversi strati sociali della popolazione e di uscire dai confini locali dove è nata e di valicare anche i confini nazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909278_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.35 kB
Formato Adobe PDF
526.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65164