La tesi si concentra sulla produzione ¿realista¿ di Italo Calvino, in particolare sui racconti La formica argentina, La nuvola di smog, La speculazione edilizia, La giornata d'uno scrutatore e anche, per alcuni aspetti, Marcovaldo. Attraverso un'attenta analisi ci si propone di illustrare sia i tratti comuni, sia le contraddizioni di questa parentesi narrativa, mostrando come il confine tra realtà e straniamento nell'opera di Calvino sia sempre facilmente valicabile: gli elementi tali da poter definire ¿realisti¿ questi racconti sono certamente numerosi ¿ il contesto storico e sociale che fa da cornice alla narrazione è ben definito e gli avvenimenti sempre verisimili ¿ ma non mancano tratti che rendono questo ¿realismo¿ visionario, alterato e straniante. Tramite la lettura di alcuni dei più importanti saggi di Calvino raccolti in Una pietra sopra, si vuole dimostrare, inoltre, che lo stesso autore ritenne fallimentare l'esperienza ¿realista¿: tornò così a guardare al più familiare genere fantastico, intraprendendo, con le Cosmicomiche, la nuova via della fantascienza.

Dalla «Formica argentina» a «Marcovaldo»: Calvino e la letteratura tra realtà e straniamento

LANZAVECCHIA, CHIARA
2013/2014

Abstract

La tesi si concentra sulla produzione ¿realista¿ di Italo Calvino, in particolare sui racconti La formica argentina, La nuvola di smog, La speculazione edilizia, La giornata d'uno scrutatore e anche, per alcuni aspetti, Marcovaldo. Attraverso un'attenta analisi ci si propone di illustrare sia i tratti comuni, sia le contraddizioni di questa parentesi narrativa, mostrando come il confine tra realtà e straniamento nell'opera di Calvino sia sempre facilmente valicabile: gli elementi tali da poter definire ¿realisti¿ questi racconti sono certamente numerosi ¿ il contesto storico e sociale che fa da cornice alla narrazione è ben definito e gli avvenimenti sempre verisimili ¿ ma non mancano tratti che rendono questo ¿realismo¿ visionario, alterato e straniante. Tramite la lettura di alcuni dei più importanti saggi di Calvino raccolti in Una pietra sopra, si vuole dimostrare, inoltre, che lo stesso autore ritenne fallimentare l'esperienza ¿realista¿: tornò così a guardare al più familiare genere fantastico, intraprendendo, con le Cosmicomiche, la nuova via della fantascienza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746531_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 381.99 kB
Formato Adobe PDF
381.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65161