Il presente elaborato si propone di indagare lo stereotipo di genere nell'ambito della relazione medico-paziente e l'influenza che questo può provocare nella pratica medica. Partendo da una disamina della letteratura riguardo il fenomeno della stigmatizzazione e della sua presenza nella relazione medico-paziente nelle sue molteplici forme, si passerà ad una analisi e confronto delle metodologie esplicite ed implicite impiegate per studiare lo stigma. Questo al fine di sostanziare lo studio esplorativo condotto, il quale si è proposto di indagare lo stereotipo di genere ponendo a confronto un gruppo di studenti di medicina con un gruppo di controllo, attraverso l'utilizzo di una metodologia integrata che tenesse conto degli aspetti sia impliciti che di quelli espliciti del pregiudizio. Verranno analizzati e discussi i risultati ottenuti ed evidenziati i limiti e i possibili sviluppi futuri.
Genere e stigma nella relazione medico-paziente: uno studio esplorativo
PELELLA, NOEMI
2013/2014
Abstract
Il presente elaborato si propone di indagare lo stereotipo di genere nell'ambito della relazione medico-paziente e l'influenza che questo può provocare nella pratica medica. Partendo da una disamina della letteratura riguardo il fenomeno della stigmatizzazione e della sua presenza nella relazione medico-paziente nelle sue molteplici forme, si passerà ad una analisi e confronto delle metodologie esplicite ed implicite impiegate per studiare lo stigma. Questo al fine di sostanziare lo studio esplorativo condotto, il quale si è proposto di indagare lo stereotipo di genere ponendo a confronto un gruppo di studenti di medicina con un gruppo di controllo, attraverso l'utilizzo di una metodologia integrata che tenesse conto degli aspetti sia impliciti che di quelli espliciti del pregiudizio. Verranno analizzati e discussi i risultati ottenuti ed evidenziati i limiti e i possibili sviluppi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720334_tesinoemipelella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
958.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
958.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65146