The Asperger Syndrome is a neurological difference that includes a series of behavioral characteristics affecting primarily the social area, the perception, the area of attention and motivation, which peculiarity is the difficulty of developing a functional social behavior. The DSM-5 (APA, 2013) has identified a new diagnostic category called "Autism Spectrum Disorder" which includes, in a better way, the different shades of autistic symptoms. Those are often overlapping and sometimes can be placed on the border of a definition and the one which immediately follows the "continuum". The Asperger Syndrome does not show up differently in the female gender but it was found quite a different reaction to the symptoms. Asperger girls and women possess skills and coping strategies more functional than the male gender in order to allow them to mask and camouflage the characteristics of the Asperger Syndrome and to adapt to the social conditions. They often adopt an alternative personality to hide the anxiety perceived, by trying not to make social mistakes. The interview, proposed in this work, allowed to investigate this aspect, bringing the testimony of an Asperger girl. After describing her diagnostic path that has directed her towards a diagnosis of the Asperger Syndrome, it has been possible to make an informal analysis of her non-verbal behavior and her oral language. In a more detailed way, it has been possible to analyse the pragmatic and inferential aspect, adopting as a guideline the conversational maxims of Grice (1975).
La Sindrome di Asperger è una differenza neurologica che racchiude una serie di caratteristiche comportamentali che interessano principalmente l'area sociale, la percezione, la sfera dell'attenzione e della motivazione e la cui peculiarità risiede nella difficoltà di sviluppare un comportamento sociale funzionale. Il DSM-5 (APA, 2013), ha individuato una nuova categoria diagnostica, ¿Disturbo dello Spettro dell'Autismo¿ che include meglio le differenti sfumature della sintomatologia autistica, essendo molto spesso sovrapponibili e a volte collocabili al confine tra una definizione e quella immediatamente successiva del ¿continuum¿. La Sindrome di Asperger non si presenta diversamente nel genere femminile ma è stata riscontrata piuttosto, una diversa reazione ai sintomi: le ragazze e le donne Asperger, possiedono competenze e strategie di coping più funzionali rispetto al genere maschile tali, da permetterle di mascherare e camuffare le caratteristiche della Sindrome di Asperger ed adattarsi meglio alle condizioni sociali: spesso adottando una personalità alternativa per nascondere l'ansia percepita, dal tentativo di non commettere errori sociali. L'intervista riportata nel presente lavoro, ha consentito di indagare tale aspetto, attraverso la testimonianza di una ragazza Asperger di 17 anni. Dopo aver descritto il suo percorso diagnostico che l'ha indirizzata verso una diagnosi di Sindrome di Asperger, è stato possibile effettuare un'analisi informale del suo comportamento non verbale e del suo linguaggio orale e più in dettaglio di approfondirne l'aspetto pragmatico ed inferenziale adottando come linea guida le massime conversazionali di Grice (1975).
LA "VERSIONE AL FEMMINILE" DELLA SINDROME DI ASPERGER
MALLIA, ELEONORA
2013/2014
Abstract
La Sindrome di Asperger è una differenza neurologica che racchiude una serie di caratteristiche comportamentali che interessano principalmente l'area sociale, la percezione, la sfera dell'attenzione e della motivazione e la cui peculiarità risiede nella difficoltà di sviluppare un comportamento sociale funzionale. Il DSM-5 (APA, 2013), ha individuato una nuova categoria diagnostica, ¿Disturbo dello Spettro dell'Autismo¿ che include meglio le differenti sfumature della sintomatologia autistica, essendo molto spesso sovrapponibili e a volte collocabili al confine tra una definizione e quella immediatamente successiva del ¿continuum¿. La Sindrome di Asperger non si presenta diversamente nel genere femminile ma è stata riscontrata piuttosto, una diversa reazione ai sintomi: le ragazze e le donne Asperger, possiedono competenze e strategie di coping più funzionali rispetto al genere maschile tali, da permetterle di mascherare e camuffare le caratteristiche della Sindrome di Asperger ed adattarsi meglio alle condizioni sociali: spesso adottando una personalità alternativa per nascondere l'ansia percepita, dal tentativo di non commettere errori sociali. L'intervista riportata nel presente lavoro, ha consentito di indagare tale aspetto, attraverso la testimonianza di una ragazza Asperger di 17 anni. Dopo aver descritto il suo percorso diagnostico che l'ha indirizzata verso una diagnosi di Sindrome di Asperger, è stato possibile effettuare un'analisi informale del suo comportamento non verbale e del suo linguaggio orale e più in dettaglio di approfondirne l'aspetto pragmatico ed inferenziale adottando come linea guida le massime conversazionali di Grice (1975).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775407_tesimagistraleeleonoramallia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65127