The thesis proposed is of a compilative type. The social and labour aspects that characterized the fascist twentieth century are to be highlighted, by analysing recent studies proposed by contemporary authors. In particular, we decided to describe the main aspects of corporatism according to the interpretations of two contemporary authors (Sabino Cassese and Alessio Gagliardi) and then talk about the birth of social security (INPS) according to the opinion of the author Chiara Giorgi. Finally, we discussed the unemployment during the fascist twentieth year according to the analysis of Alberti Manfredi thus outlining in general the social framework, labor and economic part that characterized fascism.
La tesi che si propone é di tipo compilativo. Si vogliono evidenziare gli aspetti sociali e lavorativi che hanno caratterizzato il ventennio fascista, analizzando gli studi recenti proposti da autori contemporanei. In particolare si é deciso di descrivere gli aspetti principali del corporativismo secondo le interpretazioni di due autori contemporanei (Sabino Cassese e Alessio Gagliardi) per poi andare a parlare della nascita della previdenza sociale (INPS) secondo l'opinione dell'autrice Chiara Giorgi. Infine si é discusso della disoccupazione durante il ventennio fascista secondo l'analisi di Alberti Manfredi andando così a delineare in linea generale il quadro sociale, lavorativo ed in parte economico che ha caratterizzato il fascismo.
L'evoluzione dell'economia e del sindacato nel ventennio fascista. Riflessioni su alcuni studi recenti
BERSAGLI, MATTEO
2023/2024
Abstract
La tesi che si propone é di tipo compilativo. Si vogliono evidenziare gli aspetti sociali e lavorativi che hanno caratterizzato il ventennio fascista, analizzando gli studi recenti proposti da autori contemporanei. In particolare si é deciso di descrivere gli aspetti principali del corporativismo secondo le interpretazioni di due autori contemporanei (Sabino Cassese e Alessio Gagliardi) per poi andare a parlare della nascita della previdenza sociale (INPS) secondo l'opinione dell'autrice Chiara Giorgi. Infine si é discusso della disoccupazione durante il ventennio fascista secondo l'analisi di Alberti Manfredi andando così a delineare in linea generale il quadro sociale, lavorativo ed in parte economico che ha caratterizzato il fascismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bersagli_Matteo_Tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: In questo elaborato si è approfondita la tematica del corporativismo secondo l'interpretazione di due autori, si è inoltre parlato della nascita della previdenza sociale e della disoccupazione in Italia dopo la crisi del '29.
Dimensione
896.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6512