This dissertation talks about the European founds and regional convergence. It is structured on four chapters. The first chapter talks about the European intervention on the economic policy: it analyses the budget structure under a juridical side; the different types of founds, their financing and their uses; the state's aids and their regulatory. The second chapter explains the Community Agricultural Policy from the beginning to the last reform. A particular attention is dedicated to the Fischler reform occurred in 2003 (Reg. CE 1782/2003) that bring an innovation in the contribution system: it introduces the payment decoupled from the production (decoupling). In this way the agricultural production is market oriented and the farmer has, in any case, the certainty to receive the contribution. A major heed is directed to the Italian reception of the Fischler reform and to decoupling: to understand the effects of this, I have created a graphic that represent the evolution of the hectares of ground cultivated to cereals, oil cultivation and protein cultivation. The third chapter is dedicated to the rural development: to explain how the Italian regions have to do to develop themselves, I have talk about the National Develop Plan and its main targets that represent a sort of guide to the editing of the Rural Develop Plan of each region, on the base of its interests. The last chapter presents an analysis of the inequality rate between the Italian regions including and leaving out the amount of FEASR contributions and national contributions to the Agriculture from the Gross Domestic Product.

La tesi si articola in 4 capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla politica economica intrapresa dall'Unione Europea: viene analizzata da un punto di vista statistico l'evoluzione del bilancio dell'Unione e vengono descritti sotto profilo giuridico le caratteristiche di questo documento (disciplina del sistema contabile, delle entrate e delle uscite). Particolare attenzione viene dedicata alla descrizione dei Fondi europei (cosa finanziano, come vengono finanziati a loro volta) e alla disciplina degli aiuti di stato. Il secondo capitolo tratta una descrizione approfondita della Politica Agricola Comunitaria: l'intento è stato quello di raccontare da un punto di vista giuridico le varie riforme che hanno riguardato la PAC, focalizzando l'attenzione sulla riforma Fischler del 2003 (Regolamento CE 1782/2003) che ha determinato un punto di svolta nel percorso di trasformazione di questa politica, ossia l'introduzione del pagamento unico del contributo disaccoppiato dalla produzione, questo allo scopo di orientare l'agricoltura ad una produzione orientata al mercato e non più vincolata ad un certo tipo di coltura e al suo relativo contributo accoppiato. Della riforma Fischler se ne è parlato anche dal punto di vista italiano: gli effetti del pagamento disaccoppiato sono stati studiati analizzando come la superficie di terreni coltivati a Cereali, Oleaginose e Proteaginose si sia modificata grazie all'introduzione di questa nuova forma di sostegno al reddito. Il terzo capitolo parla del Programma di Sviluppo Rurale ed in particolare delle disposizioni contenute nel Regolamento CE 1698/2005 che si occupa del sostegno allo Sviluppo Rurale de parte del FEASR. Inoltre, con la spiegazione del Piano di Sviluppo Nazionale, si racconta come l'Italia intende organizzare i quattro Assi del piano per raggiungere gli obiettivi strategici nella programmazione appena conclusasi (2007- 2013). Infine viene fornito un breve cenno al nuovo PSR e ai nuovi regolamenti che lo disciplinano. Il quarto e ultimo capitolo è quello più operativo: utilizzando i contributi erogati dal FEASR per finanziare i PSR delle regioni italiane, i contributi erogati dallo Stato sotto forma di spesa pubblica, il Prodotto Interno Lordo di tutte le regioni e la popolazione delle stesse si è calcolato il coefficiente di Gini e si è costruita la curva di Lorenz per verificare in che misura i contributi dati all'agricoltura possono incidere sulla disuguaglianza tra le regioni.

Contributi europei e convergenza regionale - PSR in Italia

MANASSERO, MONICA
2013/2014

Abstract

La tesi si articola in 4 capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla politica economica intrapresa dall'Unione Europea: viene analizzata da un punto di vista statistico l'evoluzione del bilancio dell'Unione e vengono descritti sotto profilo giuridico le caratteristiche di questo documento (disciplina del sistema contabile, delle entrate e delle uscite). Particolare attenzione viene dedicata alla descrizione dei Fondi europei (cosa finanziano, come vengono finanziati a loro volta) e alla disciplina degli aiuti di stato. Il secondo capitolo tratta una descrizione approfondita della Politica Agricola Comunitaria: l'intento è stato quello di raccontare da un punto di vista giuridico le varie riforme che hanno riguardato la PAC, focalizzando l'attenzione sulla riforma Fischler del 2003 (Regolamento CE 1782/2003) che ha determinato un punto di svolta nel percorso di trasformazione di questa politica, ossia l'introduzione del pagamento unico del contributo disaccoppiato dalla produzione, questo allo scopo di orientare l'agricoltura ad una produzione orientata al mercato e non più vincolata ad un certo tipo di coltura e al suo relativo contributo accoppiato. Della riforma Fischler se ne è parlato anche dal punto di vista italiano: gli effetti del pagamento disaccoppiato sono stati studiati analizzando come la superficie di terreni coltivati a Cereali, Oleaginose e Proteaginose si sia modificata grazie all'introduzione di questa nuova forma di sostegno al reddito. Il terzo capitolo parla del Programma di Sviluppo Rurale ed in particolare delle disposizioni contenute nel Regolamento CE 1698/2005 che si occupa del sostegno allo Sviluppo Rurale de parte del FEASR. Inoltre, con la spiegazione del Piano di Sviluppo Nazionale, si racconta come l'Italia intende organizzare i quattro Assi del piano per raggiungere gli obiettivi strategici nella programmazione appena conclusasi (2007- 2013). Infine viene fornito un breve cenno al nuovo PSR e ai nuovi regolamenti che lo disciplinano. Il quarto e ultimo capitolo è quello più operativo: utilizzando i contributi erogati dal FEASR per finanziare i PSR delle regioni italiane, i contributi erogati dallo Stato sotto forma di spesa pubblica, il Prodotto Interno Lordo di tutte le regioni e la popolazione delle stesse si è calcolato il coefficiente di Gini e si è costruita la curva di Lorenz per verificare in che misura i contributi dati all'agricoltura possono incidere sulla disuguaglianza tra le regioni.
ITA
This dissertation talks about the European founds and regional convergence. It is structured on four chapters. The first chapter talks about the European intervention on the economic policy: it analyses the budget structure under a juridical side; the different types of founds, their financing and their uses; the state's aids and their regulatory. The second chapter explains the Community Agricultural Policy from the beginning to the last reform. A particular attention is dedicated to the Fischler reform occurred in 2003 (Reg. CE 1782/2003) that bring an innovation in the contribution system: it introduces the payment decoupled from the production (decoupling). In this way the agricultural production is market oriented and the farmer has, in any case, the certainty to receive the contribution. A major heed is directed to the Italian reception of the Fischler reform and to decoupling: to understand the effects of this, I have created a graphic that represent the evolution of the hectares of ground cultivated to cereals, oil cultivation and protein cultivation. The third chapter is dedicated to the rural development: to explain how the Italian regions have to do to develop themselves, I have talk about the National Develop Plan and its main targets that represent a sort of guide to the editing of the Rural Develop Plan of each region, on the base of its interests. The last chapter presents an analysis of the inequality rate between the Italian regions including and leaving out the amount of FEASR contributions and national contributions to the Agriculture from the Gross Domestic Product.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728240_tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65117