Il mercato del settore aereo è caratterizzato da una altissima competitività: l'incremento del traffico aereo e l'elevato costo degli aeromobili hanno spinto gli operatori del settore ad individuare specifici strumenti finanziari e/o contrattuali al il fine di ottenere la disponibilità del mezzo senza dover ricorrere necessariamente al loro acquisto. In questo particolare contesto il leasing, o locazione finanziaria, è una tipologia contrattuale che negli ultimi anni ha avuto un'ampia diffusione, quale strumento indispensabile per la crescita della maggior parte delle compagnie aeree. Negli Anni '80 le operazione di leasing relative ad aeromobili rappresentavano meno del 5% sul totale della situazione inerente la proprietà di aeromobili. Tuttavia questa percentuale è notevolmente cresciuta nel corso degli anni: ci si aspetta che nel prossimo decennio la metà del totale degli aerei del mondo sia oggetto di un contratto di leasing. Se dalla parte del lessee (cioè della compagnia aerea), il leasing su di un aeromobile permette di aumentare la flessibilità dell'espansione della propria flotta, dalla parte del lessor (cioè della società di leasing) è una importante fonte di ricavi. Il negozio del leasing può esplicarsi in diverse modalità contrattuali. La natura globale e transnazionale del mercato della navigazione aerea ha reso necessaria la regolamentazione di questa tipologia contrattuale ad un livello internazionale. Dal punto di vista strettamente contabile, la complessità di diritti e obblighi in capo alle parti relativamente ad un'operazione di leasing ha determinato differenti metodi di accounting nei vari sistemi contabili (es. local gaap, IAS/IFRS, US GAAP, AAOIFI standards). Le principali divergenze nelle metodologie di rappresentazione contabile possono essere raggruppate in due macro aree: a) la scelta di un modello contabile che preferisca il principio della ¿forma sulla sostanza¿ o della ¿sostanza sulla forma¿; b) i criteri di determinazione del valore delle varie poste patrimoniali e reddituali scaturenti dall'operazione di leasing ed iscrivibili quindi in bilancio. Nella trattazione si presenterà brevemente il principio Statement 13, il principio contabile degli US GAAP che si occupa di disciplinare il trattamento contabile del leasing per procedere poi con l'esposizione dell'analisi delle principali regole di contabilizzazione delle operazioni di leasing correntemente adottate nell'ambito dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e dei principi emanati dall'AAOIFI ed utilizzati dalle Istituzioni Finanziarie Islamiche. Verrà analizzato il contratto di Ijarah, cioè la practise del leasing propria dell'islamic finance, contestualizzando tale istituto nel mondo della finanza islamica.
Il leasing nel mercato del trasporto aereo: confronto sulle metodologie di accounting
MATZEDDA, SILVIA
2014/2015
Abstract
Il mercato del settore aereo è caratterizzato da una altissima competitività: l'incremento del traffico aereo e l'elevato costo degli aeromobili hanno spinto gli operatori del settore ad individuare specifici strumenti finanziari e/o contrattuali al il fine di ottenere la disponibilità del mezzo senza dover ricorrere necessariamente al loro acquisto. In questo particolare contesto il leasing, o locazione finanziaria, è una tipologia contrattuale che negli ultimi anni ha avuto un'ampia diffusione, quale strumento indispensabile per la crescita della maggior parte delle compagnie aeree. Negli Anni '80 le operazione di leasing relative ad aeromobili rappresentavano meno del 5% sul totale della situazione inerente la proprietà di aeromobili. Tuttavia questa percentuale è notevolmente cresciuta nel corso degli anni: ci si aspetta che nel prossimo decennio la metà del totale degli aerei del mondo sia oggetto di un contratto di leasing. Se dalla parte del lessee (cioè della compagnia aerea), il leasing su di un aeromobile permette di aumentare la flessibilità dell'espansione della propria flotta, dalla parte del lessor (cioè della società di leasing) è una importante fonte di ricavi. Il negozio del leasing può esplicarsi in diverse modalità contrattuali. La natura globale e transnazionale del mercato della navigazione aerea ha reso necessaria la regolamentazione di questa tipologia contrattuale ad un livello internazionale. Dal punto di vista strettamente contabile, la complessità di diritti e obblighi in capo alle parti relativamente ad un'operazione di leasing ha determinato differenti metodi di accounting nei vari sistemi contabili (es. local gaap, IAS/IFRS, US GAAP, AAOIFI standards). Le principali divergenze nelle metodologie di rappresentazione contabile possono essere raggruppate in due macro aree: a) la scelta di un modello contabile che preferisca il principio della ¿forma sulla sostanza¿ o della ¿sostanza sulla forma¿; b) i criteri di determinazione del valore delle varie poste patrimoniali e reddituali scaturenti dall'operazione di leasing ed iscrivibili quindi in bilancio. Nella trattazione si presenterà brevemente il principio Statement 13, il principio contabile degli US GAAP che si occupa di disciplinare il trattamento contabile del leasing per procedere poi con l'esposizione dell'analisi delle principali regole di contabilizzazione delle operazioni di leasing correntemente adottate nell'ambito dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e dei principi emanati dall'AAOIFI ed utilizzati dalle Istituzioni Finanziarie Islamiche. Verrà analizzato il contratto di Ijarah, cioè la practise del leasing propria dell'islamic finance, contestualizzando tale istituto nel mondo della finanza islamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725032_tesi-matzedda-silvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65107