Infrastrutture per la mobilità e sviluppo sostenibile sono due temi, oggi sempre più ricorrenti, che parlano della necessità di rendere raggiungibile un territorio e di promuoverlo nel rispetto del contesto ambientale nel quale è inserito. Questo lavoro cerca di definire le ragioni per cui esse risultano essere così importanti e di descrivere in modo empirico quella relativa al ¿Caso metropolitana di Torino¿. La ricerca si articola su sei capitoli; i primi capitoli sono di carattere maggiormente teorico, gli ultimi di carattere più specifico. Il primo capitolo affronta il concetto di territorio, soffermandosi in particolare sull'utilizzo dell'Approccio Sistemico Vitale e sulle analogie tra impresa e territorio. Il secondo capitolo tratta la creazione di valore per il territorio, effettuando un'analisi della domanda territoriale e di ciò che un territorio può offrire, considerando tutti i fattori competitivi che un determinato luogo può avere. Il terzo capitolo si occupa del tema della promozione e della comunicazione dell'immagine territoriale, considerata il biglietto da visita per coloro che decidono di conoscere il territorio. Dopo una definizione di marketing territoriale, si prosegue introducendo il concetto di auditing territoriale e analizzando le varie fasi della strategia di comunicazione e si conclude descrivendo le differenti tipologie di strumenti utilizzati per la comunicazione. Il quarto capitolo si occupa di analizzare il mondo della logistica e come essa crei valore per il territorio, si analizza poi, il sistema logistico italiano, osservandone i principali sistemi di cui è composto. Successivamente ho mostrato il ruolo centrale che le interconnessioni ricoprono nella logistica. Il quinto capitolo si concentra sulla mobilità urbana descrivendone le caratteristiche principali e il ruolo fondamentale che ha nel funzionamento del ¿sistema città¿. Mi sono poi concentrato sulla descrizione del trasporto pubblico urbano, analizzandone i punti di forza e di debolezza , nonché il suo profondo cambiamento avvenuto negli ultimi decenni. In ultimo, ho delineato come il concetto della mobilità sostenibile stia oggi sempre più diventando l'elemento alla base della produzione dei trasporti. Infine, per concludere, il sesto capitolo è dedicato allo studio del caso ¿Metropolitana di Torino¿ ed ha lo scopo di verificare, attraverso questo caso concreto, le considerazioni teoriche enunciate in precedenza. Tale parte comprende un'analisi della storia ed evoluzione dell'infrastruttura, ne analizza le principali caratteristiche, ne studia l'impatto sul territorio Uno dei principali obiettivi del lavoro è consistito, come precedentemente accennato, nel dare una definizione di valorizzazione, non solo nel senso stretto del termine, ma analizzandone tutti gli aspetti, che, in un modo o nell'altro, consentono di promuovere il territorio.

LE INFRASTRUTTURE METROPOLITANE FATTORE DI SVILUPPO PER LA CITTÀ IL CASO TORINO

TOMATIS, GIANMARCO
2013/2014

Abstract

Infrastrutture per la mobilità e sviluppo sostenibile sono due temi, oggi sempre più ricorrenti, che parlano della necessità di rendere raggiungibile un territorio e di promuoverlo nel rispetto del contesto ambientale nel quale è inserito. Questo lavoro cerca di definire le ragioni per cui esse risultano essere così importanti e di descrivere in modo empirico quella relativa al ¿Caso metropolitana di Torino¿. La ricerca si articola su sei capitoli; i primi capitoli sono di carattere maggiormente teorico, gli ultimi di carattere più specifico. Il primo capitolo affronta il concetto di territorio, soffermandosi in particolare sull'utilizzo dell'Approccio Sistemico Vitale e sulle analogie tra impresa e territorio. Il secondo capitolo tratta la creazione di valore per il territorio, effettuando un'analisi della domanda territoriale e di ciò che un territorio può offrire, considerando tutti i fattori competitivi che un determinato luogo può avere. Il terzo capitolo si occupa del tema della promozione e della comunicazione dell'immagine territoriale, considerata il biglietto da visita per coloro che decidono di conoscere il territorio. Dopo una definizione di marketing territoriale, si prosegue introducendo il concetto di auditing territoriale e analizzando le varie fasi della strategia di comunicazione e si conclude descrivendo le differenti tipologie di strumenti utilizzati per la comunicazione. Il quarto capitolo si occupa di analizzare il mondo della logistica e come essa crei valore per il territorio, si analizza poi, il sistema logistico italiano, osservandone i principali sistemi di cui è composto. Successivamente ho mostrato il ruolo centrale che le interconnessioni ricoprono nella logistica. Il quinto capitolo si concentra sulla mobilità urbana descrivendone le caratteristiche principali e il ruolo fondamentale che ha nel funzionamento del ¿sistema città¿. Mi sono poi concentrato sulla descrizione del trasporto pubblico urbano, analizzandone i punti di forza e di debolezza , nonché il suo profondo cambiamento avvenuto negli ultimi decenni. In ultimo, ho delineato come il concetto della mobilità sostenibile stia oggi sempre più diventando l'elemento alla base della produzione dei trasporti. Infine, per concludere, il sesto capitolo è dedicato allo studio del caso ¿Metropolitana di Torino¿ ed ha lo scopo di verificare, attraverso questo caso concreto, le considerazioni teoriche enunciate in precedenza. Tale parte comprende un'analisi della storia ed evoluzione dell'infrastruttura, ne analizza le principali caratteristiche, ne studia l'impatto sul territorio Uno dei principali obiettivi del lavoro è consistito, come precedentemente accennato, nel dare una definizione di valorizzazione, non solo nel senso stretto del termine, ma analizzandone tutti gli aspetti, che, in un modo o nell'altro, consentono di promuovere il territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706294_tesigianmarcotomatis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65058