Il tema alcol rappresenta ad oggi una delle maggiori problematiche in ambito sociale e sanitario, in quanto largamente diffuso all‟interno della popolazione, ad ogni età, per ogni genere e fascia economica. Il consumo di alcol negli ultimi anni è cambiato molto, non tanto nella quantità di soggetti che presentano questo problema quanto nelle modalità e nei tipi di sostanze alcoliche assunte. Gli effetti dell‟alcol sugli individui sono oggetto di continui studi da parte dell‟Unione Europea e dell‟Organizzazione Mondiale della Sanità, al fine di mettere a punto strumenti adeguati per affrontare e sostenere le nuove emergenze. In ambito sanitario il problema legato all‟alcol si riscontra nel crescente numero di utenti che presentano patologie alcol correlate organiche ma anche di tipo psicologico, relazionale e sociale. La letteratura riguardo tale argomento offre numerosi interventi di cui l‟operatore sanitario ed in particolare la figura infermieristica si può avvalere per seguire l‟utente in tutte le fasi del percorso terapeutico assistenziale, quali l‟accoglienza, la cura e la riabilitazione in ambito sociale. Molto spesso un paziente con una storia di abuso alcolico passata o recente si rivolge ai servizi ospedalieri e territoriali per il trattamento del sintomo organico legato alla sostanza e non per il problema della dipendenza, spesso molto difficile da accettare. Per questo motivo risultano importanti sin dal momento dell'accoglienza del paziente nel servizio strumenti sanitari e educativi, quali schede di valutazione e colloqui, per riuscire ad individuare eventuali casi di abuso. Il problema alcol presenta un riscontro positivo e degno di studio non solo per il crescente numero di pazienti che si rivolgono nelle strutture sanitarie per patologie alcol correlate ma anche per il numero significativo di infortuni sul lavoro causati dall'uso e abuso di alcol e altre sostanze stupefacenti. In ambito ospedaliero e nella realtà dei servizi territoriali vi sono più che mai mansioni identificate ¿a rischio¿ per le quali un attento controllo sullo stato di salute dei lavoratori risulta fondamentale. In un ottica di prevenzione della salute, il controllo svolto sui dipendenti delle varie aziende sanitarie in collaborazione con il piano regionale appare come il primo passo per un impegno collettivo da parte degli operatori sanitari nel contrasto del fenomeno dell'etilismo.

Etilismo e sanità: le realtà assistenziali sul territorio e la conoscenza in ambito ospedaliero

MANASSI, CHIARA
2013/2014

Abstract

Il tema alcol rappresenta ad oggi una delle maggiori problematiche in ambito sociale e sanitario, in quanto largamente diffuso all‟interno della popolazione, ad ogni età, per ogni genere e fascia economica. Il consumo di alcol negli ultimi anni è cambiato molto, non tanto nella quantità di soggetti che presentano questo problema quanto nelle modalità e nei tipi di sostanze alcoliche assunte. Gli effetti dell‟alcol sugli individui sono oggetto di continui studi da parte dell‟Unione Europea e dell‟Organizzazione Mondiale della Sanità, al fine di mettere a punto strumenti adeguati per affrontare e sostenere le nuove emergenze. In ambito sanitario il problema legato all‟alcol si riscontra nel crescente numero di utenti che presentano patologie alcol correlate organiche ma anche di tipo psicologico, relazionale e sociale. La letteratura riguardo tale argomento offre numerosi interventi di cui l‟operatore sanitario ed in particolare la figura infermieristica si può avvalere per seguire l‟utente in tutte le fasi del percorso terapeutico assistenziale, quali l‟accoglienza, la cura e la riabilitazione in ambito sociale. Molto spesso un paziente con una storia di abuso alcolico passata o recente si rivolge ai servizi ospedalieri e territoriali per il trattamento del sintomo organico legato alla sostanza e non per il problema della dipendenza, spesso molto difficile da accettare. Per questo motivo risultano importanti sin dal momento dell'accoglienza del paziente nel servizio strumenti sanitari e educativi, quali schede di valutazione e colloqui, per riuscire ad individuare eventuali casi di abuso. Il problema alcol presenta un riscontro positivo e degno di studio non solo per il crescente numero di pazienti che si rivolgono nelle strutture sanitarie per patologie alcol correlate ma anche per il numero significativo di infortuni sul lavoro causati dall'uso e abuso di alcol e altre sostanze stupefacenti. In ambito ospedaliero e nella realtà dei servizi territoriali vi sono più che mai mansioni identificate ¿a rischio¿ per le quali un attento controllo sullo stato di salute dei lavoratori risulta fondamentale. In un ottica di prevenzione della salute, il controllo svolto sui dipendenti delle varie aziende sanitarie in collaborazione con il piano regionale appare come il primo passo per un impegno collettivo da parte degli operatori sanitari nel contrasto del fenomeno dell'etilismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755381_tesi_finita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65045