The use of computer networks in business, industry, healthcare, education, and many other sectors has become essential to ensure operational efficiency, continuous connectivity, and data security. However, with the increase in digitalization and dependence on these networks, the risks related to computer vulnerabilities also increase. Consequently, adopting a preventive approach to security management is necessary through practices such as vulnerability assessment. The objective of this thesis is twofold: in the first part, a methodology for scanning and analyzing a LAN network is presented, while in the second part, some case studies related to the most common computer vulnerabilities are analyzed. Practical examples will demonstrate how and why such vulnerabilities manifest themselves, and the best strategies to prevent unwanted situations will be suggested.

Al giorno d’oggi, l’uso delle reti di calcolatori in ambiti aziendali, industriali, sanitari, educativi e in molti altri settori è diventato fondamentale per garantire efficienza operativa, connettività continua e sicurezza dei dati. Tuttavia, con l’aumento della digitalizzazione e della dipendenza da queste reti, crescono anche i rischi legati alle vulnerabilità informatiche. Di conseguenza, è necessario adottare un approccio preventivo alla gestione della sicurezza, attraverso pratiche come il vulnerability assessment. L’obiettivo di questa tesi è duplice: nella prima parte viene presentata una metodologia per la scansione e l’analisi di una rete LAN, mentre nella seconda parte vengono analizzati alcuni casi di studio relativi alle vulnerabilità informatiche più comuni. Attraverso esempi pratici, verrà dimostrato come e perché tali vulnerabilità si manifestano, oltre a suggerire le migliori strategie per prevenire situazioni indesiderate.

Analisi e Valutazione delle Vulnerabilità: alcuni Casi Pratici

KOSTADINOV, ILIYAN PLAMENOV
2023/2024

Abstract

Al giorno d’oggi, l’uso delle reti di calcolatori in ambiti aziendali, industriali, sanitari, educativi e in molti altri settori è diventato fondamentale per garantire efficienza operativa, connettività continua e sicurezza dei dati. Tuttavia, con l’aumento della digitalizzazione e della dipendenza da queste reti, crescono anche i rischi legati alle vulnerabilità informatiche. Di conseguenza, è necessario adottare un approccio preventivo alla gestione della sicurezza, attraverso pratiche come il vulnerability assessment. L’obiettivo di questa tesi è duplice: nella prima parte viene presentata una metodologia per la scansione e l’analisi di una rete LAN, mentre nella seconda parte vengono analizzati alcuni casi di studio relativi alle vulnerabilità informatiche più comuni. Attraverso esempi pratici, verrà dimostrato come e perché tali vulnerabilità si manifestano, oltre a suggerire le migliori strategie per prevenire situazioni indesiderate.
Analysis and Security Assessment: some Practical Study Cases.
The use of computer networks in business, industry, healthcare, education, and many other sectors has become essential to ensure operational efficiency, continuous connectivity, and data security. However, with the increase in digitalization and dependence on these networks, the risks related to computer vulnerabilities also increase. Consequently, adopting a preventive approach to security management is necessary through practices such as vulnerability assessment. The objective of this thesis is twofold: in the first part, a methodology for scanning and analyzing a LAN network is presented, while in the second part, some case studies related to the most common computer vulnerabilities are analyzed. Practical examples will demonstrate how and why such vulnerabilities manifest themselves, and the best strategies to prevent unwanted situations will be suggested.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Laurea___Kostadinov.pdf

non disponibili

Descrizione: Allegato in formato .pdf la tesi di laurea triennale di Kostadinov Iliyan Plamenov con matricola: 979118
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6502