ABSTRACT (ENGLISH VERSION) Introduction The Mirror Therapy is a tool of rehabilitation of the stroke patients. It is realized by placing a mirror on the sagittal-medium plane of the patient, between the upper limbs or lower limbs, so that the surface of the mirror reflects the limb not compromised. Looking at the reflection in the mirror, the patient will have the illusion of moving the limb compromised. The illusion of movement activates Mirror Neurons, which are important in the learning of movements, thus Rehabilitation. Objective The purpose of this review is to summarize the effectiveness of Mirror Therapy compared to other placebo treatments or control therapies in terms of improvement the quality of life, pain, sensitivity, spasticity and movement. Materials and methods It has been done a study of literature review using material obtained from Biomedical Databases (PubMed, MedLine), textbooks, Guidelines and the Google search engine. Results Research shows the effectiveness of Mirror Therapy in terms of improvement of motor function, activities of daily living, sensitivity and pain in association with conventional rehabilitation for patients after stroke. The Mirror Therapy has not proved positive effective in the improvement of spasticity. Conclusions Further studies should be carried out with larger samples of participants; also, these are relatively recent studies, and they should be considered as preliminary. In the future it will be established methods and protocols that make precise and valid the studies, and it is necessary to compare the clinical results with the results obtained by Imaging techniques.
ABSTRACT Introduzione La Mirror Therapy è una metodica riabilitativa del paziente con esiti di Ictus. Si attua posizionando uno specchio sul piano sagittale-medio del paziente tra gli arti superiori o gli arti inferiori, in modo che la superficie dello specchio rifletta l'arto non compromesso. Guardando il riflesso nello specchio, il paziente avrà l'illusione di muovere l'arto compromesso. L'illusione del movimento attiva i Neuroni specchio, importanti nell'apprendimento dei movimenti, dunque nella riabilitazione. Obiettivo Lo scopo di questa revisione è riassumere l'efficacia della Mirror Therapy rispetto ad altri trattamenti quali il placebo e le terapie di controllo per il miglioramento della qualità di vita, dolore, sensibilità, spasticità e movimento. Materiali e Metodi E' stato svolto uno studio di revisione bibliografica utilizzando materiale ottenuto da Banche dati Biomediche (PubMed, MedLine), materiale didattico, Linee Guida e il motore di ricerca Google. Risultati La ricerca mostra l'efficacia della Mirror Therapy in termini di miglioramento della funzionalità motoria, delle attività di vita quotidiana, sensibilità e dolore in associazione alla riabilitazione convenzionale per i pazienti dopo l'ictus. La Mirror Therapy non si è dimostrata efficace nel miglioramento della spasticità. Conclusioni Ulteriori studi devono essere effettuati affinché possano essere analizzati campioni più ampi di partecipanti; inoltre, essendo studi relativamente recenti, devono essere considerati come preliminari. In futuro dovranno essere stabilite metodiche e protocolli precisi che rendano gli studi più validi ed è necessario confrontare i risultati clinici con risultati ottenuti da tecniche di Imaging.
Mirror Therapy: Metodica Riabilitativa del paziente con Ictus
SANDRI, LUANA ASSUNTA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT Introduzione La Mirror Therapy è una metodica riabilitativa del paziente con esiti di Ictus. Si attua posizionando uno specchio sul piano sagittale-medio del paziente tra gli arti superiori o gli arti inferiori, in modo che la superficie dello specchio rifletta l'arto non compromesso. Guardando il riflesso nello specchio, il paziente avrà l'illusione di muovere l'arto compromesso. L'illusione del movimento attiva i Neuroni specchio, importanti nell'apprendimento dei movimenti, dunque nella riabilitazione. Obiettivo Lo scopo di questa revisione è riassumere l'efficacia della Mirror Therapy rispetto ad altri trattamenti quali il placebo e le terapie di controllo per il miglioramento della qualità di vita, dolore, sensibilità, spasticità e movimento. Materiali e Metodi E' stato svolto uno studio di revisione bibliografica utilizzando materiale ottenuto da Banche dati Biomediche (PubMed, MedLine), materiale didattico, Linee Guida e il motore di ricerca Google. Risultati La ricerca mostra l'efficacia della Mirror Therapy in termini di miglioramento della funzionalità motoria, delle attività di vita quotidiana, sensibilità e dolore in associazione alla riabilitazione convenzionale per i pazienti dopo l'ictus. La Mirror Therapy non si è dimostrata efficace nel miglioramento della spasticità. Conclusioni Ulteriori studi devono essere effettuati affinché possano essere analizzati campioni più ampi di partecipanti; inoltre, essendo studi relativamente recenti, devono essere considerati come preliminari. In futuro dovranno essere stabilite metodiche e protocolli precisi che rendano gli studi più validi ed è necessario confrontare i risultati clinici con risultati ottenuti da tecniche di Imaging.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739348_tesimirrorsandrifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65013