Uno studio delle tecniche di creazione di ambientazioni virtuali, sviluppate per la progettazione dell'architettura e dell'arredo d'interni. Il lavoro si introduce con un'analisi della storia della progettazione d'ambienti d'interni, osservando lo sviluppo della modalità di rappresentazione, con l'evolversi dei media di supporto nel corso degli anni, partendo dalle prime prospettive della storia dell'arte e dalle rappresentazioni dei set cinematografici fino ad arrivare alla grafica virtuale. In particolare, vengono trattate le tecniche di modellazione e rendering 3D, l'animazione e l'interattività. Le conoscenze acquisite sono applicate nella realizzazione pratica di un'ambientazione 3D di studio per l'interior design, cercando di realizzare delle immagini render con un effetto il più possibile fedele alla realtà, facendole diventare un supporto utile per produrre una visione di anteprima alla fase di progettazione. Tale ambiente viene rappresentato anche mediante un'applicazione real-time, in modo da restituire, oltre che il suo aspetto realistico, una possibilità di interazione con il progetto, ¿vivendo¿ in anteprima l'ambiente e i suoi complementi di arredo. Si cerca di capire come le nuove tecnologie abbiano dato un nuovo utile supporto alla fase di rappresentazione della progettazione e quali criticità le caratterizzano.
Architettura d'interni:tecniche di ambientazione virtuale e produzione di un caso di studio.
MONDINO, CHIARA LUCIA
2013/2014
Abstract
Uno studio delle tecniche di creazione di ambientazioni virtuali, sviluppate per la progettazione dell'architettura e dell'arredo d'interni. Il lavoro si introduce con un'analisi della storia della progettazione d'ambienti d'interni, osservando lo sviluppo della modalità di rappresentazione, con l'evolversi dei media di supporto nel corso degli anni, partendo dalle prime prospettive della storia dell'arte e dalle rappresentazioni dei set cinematografici fino ad arrivare alla grafica virtuale. In particolare, vengono trattate le tecniche di modellazione e rendering 3D, l'animazione e l'interattività. Le conoscenze acquisite sono applicate nella realizzazione pratica di un'ambientazione 3D di studio per l'interior design, cercando di realizzare delle immagini render con un effetto il più possibile fedele alla realtà, facendole diventare un supporto utile per produrre una visione di anteprima alla fase di progettazione. Tale ambiente viene rappresentato anche mediante un'applicazione real-time, in modo da restituire, oltre che il suo aspetto realistico, una possibilità di interazione con il progetto, ¿vivendo¿ in anteprima l'ambiente e i suoi complementi di arredo. Si cerca di capire come le nuove tecnologie abbiano dato un nuovo utile supporto alla fase di rappresentazione della progettazione e quali criticità le caratterizzano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
265208A_chiaramondino_elaboratopratico.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
124.11 MB
Formato
Unknown
|
124.11 MB | Unknown | |
265208_dissertazionefinale_chiaramondino_29-09.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65002