The main aim of this thesis is to conduct an investigation of the profession of the film programmer. The methodology used consists of three phases: firstly an historical introduction to the profession is made, with a confrontation between Henry Langlois and Ernest Lindgren. Secondly, a bibliographic comparison is made between two important manuals about film programming. Finally, the similarities and differences between the Cinema Museum in Turin and the EYE Filmmuseum in Amsterdam are analyzed, mainly based on two unpublished interviews.
L’obiettivo principale di questa tesi è la conduzione di un’indagine sulla professione del programmatore cinematografico. La metodologia seguita si compone di tre fasi: la prima è una premessa storica di introduzione alla professione, anche attraverso un confronto tra Henry Langlois e Ernest Lindgren. In secondo luogo viene svolta una comparazione bibliografica tra due manuali di riferimento per quanto riguarda la programmazione cinematografica. Infine, vengono analizzate le analogie e le differenze tra il Museo del Cinema di Torino e l’EYE Filmmuseum di Amsterdam, basandosi prevalentemente su due interviste inedite.
Indagine sulla professione del programmatore cinematografico tra Torino e Amsterdam: due casi di programmazione a confronto
BALLAURI, GIULIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo principale di questa tesi è la conduzione di un’indagine sulla professione del programmatore cinematografico. La metodologia seguita si compone di tre fasi: la prima è una premessa storica di introduzione alla professione, anche attraverso un confronto tra Henry Langlois e Ernest Lindgren. In secondo luogo viene svolta una comparazione bibliografica tra due manuali di riferimento per quanto riguarda la programmazione cinematografica. Infine, vengono analizzate le analogie e le differenze tra il Museo del Cinema di Torino e l’EYE Filmmuseum di Amsterdam, basandosi prevalentemente su due interviste inedite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Giulia Ballauri.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi indaga la figura del programmatore cinematografico attraverso un'attenta revisione della letteratura e due interviste inedite alle programmatrici del Museo Nazionale del Cinema di Torino e l'Eye Filmmuseum di Amsterdam.
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6500