L'educazione e la cura dei bambini, a partire dalla prima infanzia, è stata da sempre concepita come di pertinenza femminile; permane infatti l'immagine mentale del lavoro di genere, che colloca gli uomini al di fuori delle professioni educative per la prima infanzia. Per quale motivo le istituzioni che si occupano di educazione e di infanzia vengono considerate ¿luoghi femminili¿? Perché così pochi uomini si occupano della cura dei bambini dal momento che questa non è qualcosa che si possiede, ma qualcosa che si acquisisce? Perché non offrire fin da subito ai bambini l'opportunità di entrare in relazione con adulti significativi sia uomini che donne? Dall'analisi e dallo sviluppo delle interviste emerge la necessità di riflettere sulle prospettive del ruolo degli educatori uomini nei servizi educativi per la prima infanzia, al fine di promuovere cambiamenti che consentano anche ad essi di svolgere un ruolo educativo nei confronti dei bambini.
La figura dell'educatore maschio all'interno dei servizi di prima infanzia
DUO', MIRIAM
2013/2014
Abstract
L'educazione e la cura dei bambini, a partire dalla prima infanzia, è stata da sempre concepita come di pertinenza femminile; permane infatti l'immagine mentale del lavoro di genere, che colloca gli uomini al di fuori delle professioni educative per la prima infanzia. Per quale motivo le istituzioni che si occupano di educazione e di infanzia vengono considerate ¿luoghi femminili¿? Perché così pochi uomini si occupano della cura dei bambini dal momento che questa non è qualcosa che si possiede, ma qualcosa che si acquisisce? Perché non offrire fin da subito ai bambini l'opportunità di entrare in relazione con adulti significativi sia uomini che donne? Dall'analisi e dallo sviluppo delle interviste emerge la necessità di riflettere sulle prospettive del ruolo degli educatori uomini nei servizi educativi per la prima infanzia, al fine di promuovere cambiamenti che consentano anche ad essi di svolgere un ruolo educativo nei confronti dei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737389_dissertazionefinalemiriamduo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
657.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64976