Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il tema della Corporate Governance che in questi ultimi anni ha rivestito una sempre maggiore importanza. Gli studi sulla Corporate Governance hanno attraversato diversi stadi evolutivi nel corso degli anni, concentrandosi dapprima maggiormente sull'aspetto giuridico e iniziando in seguito a spostare l'attenzione sul rapporto che ci può essere tra i sistema di governance e la performance della società. Infatti la definizione di Corporate Governance afferma che essa coinvolge un insieme di relazioni fra i dirigenti di una società, il suo Consiglio di Amministrazione, i suoi azionisti e le altre parti interessate. In letteratura, sono stati molti gli studi che hanno preso in considerazione il concetto di Corporate Governance e i diversi modelli flessibili di governance, relativi a diverse aree geografiche. Emergeranno quindi le caratteristiche dei diversi modelli di governance che in seguito alla riforma del diritto societario italiano sono stati introdotti nel nostro ordinamento e si evidenzieranno alcune differenze e similitudini tra il modello duale italiano e il modello duale tedesco. La teoria riguardante il Modello Dualistico verrà poi applicata al caso pratico di UBI Banca che sin dalla sua nascita ha ritenuto tale modello il meglio rispondente alle esigenze di governance della Capogruppo.

Corporate Governance in Europa e il Modello Duale Italiano

MOTATTO, MONICA
2013/2014

Abstract

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il tema della Corporate Governance che in questi ultimi anni ha rivestito una sempre maggiore importanza. Gli studi sulla Corporate Governance hanno attraversato diversi stadi evolutivi nel corso degli anni, concentrandosi dapprima maggiormente sull'aspetto giuridico e iniziando in seguito a spostare l'attenzione sul rapporto che ci può essere tra i sistema di governance e la performance della società. Infatti la definizione di Corporate Governance afferma che essa coinvolge un insieme di relazioni fra i dirigenti di una società, il suo Consiglio di Amministrazione, i suoi azionisti e le altre parti interessate. In letteratura, sono stati molti gli studi che hanno preso in considerazione il concetto di Corporate Governance e i diversi modelli flessibili di governance, relativi a diverse aree geografiche. Emergeranno quindi le caratteristiche dei diversi modelli di governance che in seguito alla riforma del diritto societario italiano sono stati introdotti nel nostro ordinamento e si evidenzieranno alcune differenze e similitudini tra il modello duale italiano e il modello duale tedesco. La teoria riguardante il Modello Dualistico verrà poi applicata al caso pratico di UBI Banca che sin dalla sua nascita ha ritenuto tale modello il meglio rispondente alle esigenze di governance della Capogruppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750561_tesim.motatto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 391.53 kB
Formato Adobe PDF
391.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64964