La condizione del disabile in chiave sociologica partendo da assunti teorici fondamentali di studiosi di questa disciplina a livello generale. In particolare sono presi in considerazione i primi teorici a parlare del concetto di salute/malattia e di stigma. Il primo tentativo dei disabili di affrancarsi dai pregiudizi e dagli stereotipi delle masse cercando di affermare il loro diritto ad una vita indipendente attraverso la storia dell' Independent Living Movement, per poi spaziare verso tutto ciò che fa parte della società a livello mediatico, comunicativo e quindi a studiosi della sociologia della comunicazione. La tesi indaga la percezione che si ha del disabile attraverso questi dispositivi e, non solo, anche nel mondo musicale. Gli ultimi capitoli versano soprattutto sulla condizione dei genitori dei disabili e dei loro fratelli: "i Siblings". Uno spazio è dedicato alle molte associazioni presenti sul territorio nazionale costituite da genitori e famiglie di disabili che cercano integrazione con il territorio e divulgazione di tematiche che altrimenti rimarrebbero invisibili.

Sociologia e "Diversabilità": il rapporto dei diversabili e dei loro familiari con la società

TRUPPI, MARTINA
2013/2014

Abstract

La condizione del disabile in chiave sociologica partendo da assunti teorici fondamentali di studiosi di questa disciplina a livello generale. In particolare sono presi in considerazione i primi teorici a parlare del concetto di salute/malattia e di stigma. Il primo tentativo dei disabili di affrancarsi dai pregiudizi e dagli stereotipi delle masse cercando di affermare il loro diritto ad una vita indipendente attraverso la storia dell' Independent Living Movement, per poi spaziare verso tutto ciò che fa parte della società a livello mediatico, comunicativo e quindi a studiosi della sociologia della comunicazione. La tesi indaga la percezione che si ha del disabile attraverso questi dispositivi e, non solo, anche nel mondo musicale. Gli ultimi capitoli versano soprattutto sulla condizione dei genitori dei disabili e dei loro fratelli: "i Siblings". Uno spazio è dedicato alle molte associazioni presenti sul territorio nazionale costituite da genitori e famiglie di disabili che cercano integrazione con il territorio e divulgazione di tematiche che altrimenti rimarrebbero invisibili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702756_tesitruppimartina702756.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64961