Il tema della tesi è la cogenitorialità nelle famiglie con bambini di 0-3 anni. Si divide in tre capitoli: nel primo viene spiegato il concetto di genitorialità, facendo innanzitutto un breve excursus storico relativamente al significato che i concetti di infanzia e di genitorialità hanno avuto, dal medioevo ai giorni nostri. Quindi viene trattata la transizione alla genitorialità dal punto di vista della madre, del padre e della coppia genitoriale. Nel secondo capitolo si parla invece del concetto di cogenitorialità: come si può creare una buona alleanza cogenitoriale; quali sono le dimensioni su cui si basa; tramite quali comportamenti si manifesta; perché può incidere positivamente sullo sviluppo dei figli e che tipo di problematiche possono influire negativamente nel costruire una buona alleanza cogenitoriale. Di seguito viene fatto un focus su due aspetti collegati alla cogenitorialità: il primo riguarda l'importanza delle relazioni triadiche all'interno della famiglia; il secondo si riferisce ai concetti di coniugalità e cogenitorialità (sono correlati o distinti?). Infine nel terzo capitolo viene illustrata la ricerca sul campo fatta all'interno dei nidi d'infanzia: ipotesi ed obiettivi (vi è correlazione tra la valutazione della cogenitorialità materna/paterna?); metodologia utilizzata, cioè campione (114 famiglie con bambini 0-3 anni che frequentano il nido d'infanzia), strumento utilizzato (Coparenting Scale di McHale,1999 , un questionario con domande che si riferiscono al grado di frequenza con cui i genitori partecipano alla relazione cogenitoriale), le varie fasi della ricerca ed infine la descrizione e la discussione dei risultati.
La cogenitorialità in famiglie con bambini 0-3 anni: una ricerca sul campo
BASSAN, ELEONORA
2013/2014
Abstract
Il tema della tesi è la cogenitorialità nelle famiglie con bambini di 0-3 anni. Si divide in tre capitoli: nel primo viene spiegato il concetto di genitorialità, facendo innanzitutto un breve excursus storico relativamente al significato che i concetti di infanzia e di genitorialità hanno avuto, dal medioevo ai giorni nostri. Quindi viene trattata la transizione alla genitorialità dal punto di vista della madre, del padre e della coppia genitoriale. Nel secondo capitolo si parla invece del concetto di cogenitorialità: come si può creare una buona alleanza cogenitoriale; quali sono le dimensioni su cui si basa; tramite quali comportamenti si manifesta; perché può incidere positivamente sullo sviluppo dei figli e che tipo di problematiche possono influire negativamente nel costruire una buona alleanza cogenitoriale. Di seguito viene fatto un focus su due aspetti collegati alla cogenitorialità: il primo riguarda l'importanza delle relazioni triadiche all'interno della famiglia; il secondo si riferisce ai concetti di coniugalità e cogenitorialità (sono correlati o distinti?). Infine nel terzo capitolo viene illustrata la ricerca sul campo fatta all'interno dei nidi d'infanzia: ipotesi ed obiettivi (vi è correlazione tra la valutazione della cogenitorialità materna/paterna?); metodologia utilizzata, cioè campione (114 famiglie con bambini 0-3 anni che frequentano il nido d'infanzia), strumento utilizzato (Coparenting Scale di McHale,1999 , un questionario con domande che si riferiscono al grado di frequenza con cui i genitori partecipano alla relazione cogenitoriale), le varie fasi della ricerca ed infine la descrizione e la discussione dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751571_tesibassan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
381.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
381.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64957