Il lavoro si propone di fornire introduzione, traduzione e note al testo della "Catechesi funebre per la madre" di Teodoro Studita, orazione pronunciata dal santo di fronte ai confratelli di Studios in occasione della morte dell'amata madre Teoctiste. Si tratta di un testo per più versi interessante, in cui Teodoro unisce l'aspetto agiografico della narrazione delle gesta di una santa donna, quello didascalico della catechesi ai confratelli e quello privato della commemorazione della cara madre. Teoctiste, infatti, vero modello di santità, non solo aveva avuto grande influenza nella gioventù di Teodoro, guidandolo fino alla scelta della vita religiosa, ma anche in età adulta aveva saputo confortarlo e dargli coraggio in circostanze difficili. L'epitafio ci è trasmesso da un codex unicus, il Parisinus graecus 1491 (P), dell'inizio del secolo X e di provenienza studita. Il testo dell'orazione inizia con il f. 94r e risulta purtroppo interrotto alla fine del f. 102v; questa problematica situazione manoscritta ha creato notevoli confusioni e gli editori non hanno individuato correttamente il testo attribuibile a Teodoro. La prima parte della ricerca si propone di introdurre la figura di Teodoro Studita, con un approfondimento particolare degli anni della cosiddetta controversia moicheiana, la questione che, più dell'Iconoclasmo, aveva afflitto Teodoro nei momenti immediatamente precedenti la composizione dell'orazione e che Teoctiste, negli ultimi anni, aveva vissuto molto da vicino insieme al figlio. Si presenta infine, in appendice, traduzione e commento della lettera VI dell'epistolario di Teodoro, indirizzata alla madre quando la donna era già gravemente malata, probabilmente non molto prima della sua morte. Il breve testo appare interessante per l'approfondimento della figura di Teoctiste e del suo rapporto con il figlio.

Teodoro Studita, Catechesi funebre per la madre

PONTE, IRENE
2013/2014

Abstract

Il lavoro si propone di fornire introduzione, traduzione e note al testo della "Catechesi funebre per la madre" di Teodoro Studita, orazione pronunciata dal santo di fronte ai confratelli di Studios in occasione della morte dell'amata madre Teoctiste. Si tratta di un testo per più versi interessante, in cui Teodoro unisce l'aspetto agiografico della narrazione delle gesta di una santa donna, quello didascalico della catechesi ai confratelli e quello privato della commemorazione della cara madre. Teoctiste, infatti, vero modello di santità, non solo aveva avuto grande influenza nella gioventù di Teodoro, guidandolo fino alla scelta della vita religiosa, ma anche in età adulta aveva saputo confortarlo e dargli coraggio in circostanze difficili. L'epitafio ci è trasmesso da un codex unicus, il Parisinus graecus 1491 (P), dell'inizio del secolo X e di provenienza studita. Il testo dell'orazione inizia con il f. 94r e risulta purtroppo interrotto alla fine del f. 102v; questa problematica situazione manoscritta ha creato notevoli confusioni e gli editori non hanno individuato correttamente il testo attribuibile a Teodoro. La prima parte della ricerca si propone di introdurre la figura di Teodoro Studita, con un approfondimento particolare degli anni della cosiddetta controversia moicheiana, la questione che, più dell'Iconoclasmo, aveva afflitto Teodoro nei momenti immediatamente precedenti la composizione dell'orazione e che Teoctiste, negli ultimi anni, aveva vissuto molto da vicino insieme al figlio. Si presenta infine, in appendice, traduzione e commento della lettera VI dell'epistolario di Teodoro, indirizzata alla madre quando la donna era già gravemente malata, probabilmente non molto prima della sua morte. Il breve testo appare interessante per l'approfondimento della figura di Teoctiste e del suo rapporto con il figlio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715748_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 645.91 kB
Formato Adobe PDF
645.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64949