The aim of this thesis is to show the effects of the use of Augmentative and Alternative Communication (AAC) and, in particular, the Picture Exchange Communication System (PECS) in interventions on children with autism spectrum disorder. We will present the most important aided AAC devices, focusing especially on the most commonly used symbols systems (Bliss, WLS, PCS). At last we will discuss in detail the phases of PECS and will be examinate its role in improving the social communication of children with autism. The conclusions will highlight that PECS is a valuable tool to help the acquisition of functional communication, language development and consolidation of positive social behavior.

Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare gli effetti dell'uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e, in particolare, del Picture Exchange Communication System (PECS) negli interventi sui bambini con disturbo dello spettro autistico. Verranno presentati i più importanti dispositivi di CAA assistita, focalizzandosi specialmente sui sistemi di simboli maggiormente in uso (Bliss, WLS, PCS). Successivamente verranno descritte in dettaglio le fasi del PECS e verrà esaminato il suo ruolo nell'incrementare la comunicazione sociale dei bambini autistici. Emergerà come il PECS sia un valido strumento per aiutare l'acquisizione della comunicazione funzionale, lo sviluppo del linguaggio e il consolidarsi di comportamenti sociali positivi.

CAA e Autismo: Gli effetti del PECS

ROMITO, MARTINA
2013/2014

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di mostrare gli effetti dell'uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e, in particolare, del Picture Exchange Communication System (PECS) negli interventi sui bambini con disturbo dello spettro autistico. Verranno presentati i più importanti dispositivi di CAA assistita, focalizzandosi specialmente sui sistemi di simboli maggiormente in uso (Bliss, WLS, PCS). Successivamente verranno descritte in dettaglio le fasi del PECS e verrà esaminato il suo ruolo nell'incrementare la comunicazione sociale dei bambini autistici. Emergerà come il PECS sia un valido strumento per aiutare l'acquisizione della comunicazione funzionale, lo sviluppo del linguaggio e il consolidarsi di comportamenti sociali positivi.
ITA
The aim of this thesis is to show the effects of the use of Augmentative and Alternative Communication (AAC) and, in particular, the Picture Exchange Communication System (PECS) in interventions on children with autism spectrum disorder. We will present the most important aided AAC devices, focusing especially on the most commonly used symbols systems (Bliss, WLS, PCS). At last we will discuss in detail the phases of PECS and will be examinate its role in improving the social communication of children with autism. The conclusions will highlight that PECS is a valuable tool to help the acquisition of functional communication, language development and consolidation of positive social behavior.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720040_martinaromitotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 657.81 kB
Formato Adobe PDF
657.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64890