The aim of this final Dissertation is to examine the theoretical contribution and activism of the Marxist revolutionary Aleksandra Kollontai. The three chapters address the main themes that characterized her commitment to transforming Russian society in the pre- and post-revolutionary periods, with references to some of her works. In particular, the first chapter presents her role as a political and diplomatic leader, active in strengthening the ties between the Soviet Union and other countries. It also discusses Aleksandra Kollontai's relationship with Soviet leaders, namely Lenin and later Stalin. The second chapter introduces the concept of "new morality," which involves a transformation in gender relations based on equality, sexual freedom, and solidarity. Central to this is the figure of the "new woman": emancipated, independent, and distanced from traditional patriarchal rules. The chapter also includes references to the sociologist Grete Meisel-Hess, which enrich the analysis of the concept of "love-play" and the sexual crisis. The final chapter considers the reconstruction of Soviet society, particularly the family and the role of the State in supporting motherhood, including social initiatives.
L'obiettivo della presente Dissertazione finale è esaminare il contributo teorico e l'attivismo della rivoluzionaria marxista Aleksandra Kollontaj. Nei tre capitoli si affrontano i temi principali che hanno caratterizzato il suo impegno per la trasformazione della società russa nel periodo pre e post-rivoluzionario, con riferimenti ad alcune opere. In particolare, nel primo capitolo si presenta la sua figura di leader politica e diplomatica, attiva nel rafforzamento dei legami tra l’Unione Sovietica e gli altri Paesi. Si discute anche del rapporto di Aleksandra Kollontaj con i leader sovietici, ovvero con Lenin e, successivamente, con Stalin. Nel secondo capitolo si introduce il concetto di "nuova morale", che comporta una trasformazione nei rapporti tra i sessi, basata sull'uguaglianza, sulla libertà sessuale e sulla solidarietà. Centrale è la figura della "nuova donna": emancipata, indipendente e distante dalle tradizionali regole patriarcali. Il capitolo include anche riferimenti alla sociologa Grete Meisel-Hess, che arricchiscono l'analisi del concetto di "amore-gioco" e della crisi sessuale. Nell'ultimo capitolo si considera la ricostruzione della società sovietica, in particolare della famiglia e il ruolo dello Stato nel sostenere la maternità, comprese le iniziative sociali.
Aleksandra Kollontaj: teoria, cambiamento e attivismo nella Russia pre e post-rivoluzionaria.
SANTOCONO, VIVIANA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo della presente Dissertazione finale è esaminare il contributo teorico e l'attivismo della rivoluzionaria marxista Aleksandra Kollontaj. Nei tre capitoli si affrontano i temi principali che hanno caratterizzato il suo impegno per la trasformazione della società russa nel periodo pre e post-rivoluzionario, con riferimenti ad alcune opere. In particolare, nel primo capitolo si presenta la sua figura di leader politica e diplomatica, attiva nel rafforzamento dei legami tra l’Unione Sovietica e gli altri Paesi. Si discute anche del rapporto di Aleksandra Kollontaj con i leader sovietici, ovvero con Lenin e, successivamente, con Stalin. Nel secondo capitolo si introduce il concetto di "nuova morale", che comporta una trasformazione nei rapporti tra i sessi, basata sull'uguaglianza, sulla libertà sessuale e sulla solidarietà. Centrale è la figura della "nuova donna": emancipata, indipendente e distante dalle tradizionali regole patriarcali. Il capitolo include anche riferimenti alla sociologa Grete Meisel-Hess, che arricchiscono l'analisi del concetto di "amore-gioco" e della crisi sessuale. Nell'ultimo capitolo si considera la ricostruzione della società sovietica, in particolare della famiglia e il ruolo dello Stato nel sostenere la maternità, comprese le iniziative sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale Santocono Viviana.pdf
non disponibili
Dimensione
592.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
592.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6489