Backround: In Italy, breast cancer is the most common cancer in women, with more than 40,000 new cases every year, and is the first cause of cancer mortality in women. The fear of the disease is a very important aspect to consider, because there are different therapeutic strategies to be adopted to cope with this emotional state, for example prophylactic mastectomy. Objective: To evaluate the efficacy of prophylactic treatment in time in women with a genetic mutation of BRCA1/2 and above all what is the nursing care for women in the way toward the prophylactic mastectomy in particular, because of the fear of disease and the high risk of incurring it; the advantages that the nurse can give to women with a genetic mutation and the impact of nursing care in the way toward the treatment. Materials and Methods: Through keywords nurse, prophilactic mastectomy, BRCA mutation, breast cancer have been identified and selected, with the use of appropriate filters, about 30 full-text articles on MEDLINE and were been analyzed critically. The research was then completed through a search on specific web sites and through the reading of information brochures ("La Collana del Girasole") addressed to women suffering from breast cancer. Conclusions: The main approach that has been proven effective in significantly reducing the risk of developing breast cancer is prophylactic surgery: bilateral prophylactic mastectomy, the removal of the mammary glands, is able to reduce by 90-95% the risk of developing breast cancer. Not be underestimated of course lifestyle: a good therapeutic education regarding the reduction of risk factors decreases the probability of diagnosis of breast cancer. What the patients need is correct information, psychological support and verbal communication and not such as to determine an exact knowledge about the problem with this patients are to be compared. Nurses as professionals have a duty to take care about the information to give to patient. Give mixed messages to the patient can be extremely dangerous, you must think and act as part of a team.

Introduzione: In Italia il tumore della mammella è il più frequente nelle donne, con più di 40.000 nuovi casi ogni anno, ed è la prima causa di mortalità per tumore nella popolazione femminile. La paura della malattia è un aspetto molto importante da considerare, poiché diverse sono le strategie terapeutiche da adottare per far fronte a questo stato emotivo, ad esempio la mastectomia profilattica. Obiettivo: Valutare l'efficacia del trattamento profilattico nel tempo in donne con mutazione genetica di BRCA1/2 e soprattutto quale contributo può dare l'infermiere nel percorso che una donna affronta volendo sottoporsi ad intervento di mastectomia profilattica in particolare, a causa della paura della malattia e dell'elevato rischio di incorrere in essa, gli eventuali vantaggi che l'infermiere può portare alla persona assistita, l'impatto dell'operato infermieristico sull'assistenza complessiva nel percorso verso il trattamento. Materiali e Metodi: Attraverso le parole chiave nurse, prophylactic mastectomy, BRCA mutation, breast cancer sono stati individuati e selezionati, con l'utilizzo degli appositi filtri, circa trenta articoli su MEDLINE in full text e sono stati analizzati criticamente. La ricerca è stata poi completata attraverso una ricerca su siti web specifici e attraverso la lettura di opuscoli informativi (¿La Collana del Girasole¿) indirizzati a donne malate di cancro al seno. Conclusioni: Il principale approccio che si è dimostrato efficace nel ridurre significativamente il rischio di sviluppare il carcinoma mammario è quello della chirurgia profilattica: la mastectomia bilaterale profilattica, cioè l'asportazione delle ghiandole mammarie, è in grado di ridurre del 90-95% il rischio di sviluppare una neoplasia mammaria. Da non sottovalutare ovviamente lo stile di vita: una buona educazione terapeutica riguardo alla riduzione dei fattori di rischio diminuisce la probabilità di diagnosi di carcinoma mammario. Ciò di cui le pazienti necessitano, è un'informazione corretta, un supporto psicologico e una comunicazione verbale e non, tale da determinare un'esatta conoscenza circa il problema con cui le pazienti si devono confrontare. Gli infermieri in quanto professionisti hanno il dovere di occuparsi dell'informazione al paziente. Poiché può risultare estremamente dannoso fornire al paziente messaggi contrastanti si deve pensare ed agire come parte integrante di un'équipe.

Timore del carcinoma mammario: valutazione e possibilità terapeutiche. L'assistenza infermieristica nel percorso verso il trattamento

CHIAPELLO, GIORGIA
2013/2014

Abstract

Introduzione: In Italia il tumore della mammella è il più frequente nelle donne, con più di 40.000 nuovi casi ogni anno, ed è la prima causa di mortalità per tumore nella popolazione femminile. La paura della malattia è un aspetto molto importante da considerare, poiché diverse sono le strategie terapeutiche da adottare per far fronte a questo stato emotivo, ad esempio la mastectomia profilattica. Obiettivo: Valutare l'efficacia del trattamento profilattico nel tempo in donne con mutazione genetica di BRCA1/2 e soprattutto quale contributo può dare l'infermiere nel percorso che una donna affronta volendo sottoporsi ad intervento di mastectomia profilattica in particolare, a causa della paura della malattia e dell'elevato rischio di incorrere in essa, gli eventuali vantaggi che l'infermiere può portare alla persona assistita, l'impatto dell'operato infermieristico sull'assistenza complessiva nel percorso verso il trattamento. Materiali e Metodi: Attraverso le parole chiave nurse, prophylactic mastectomy, BRCA mutation, breast cancer sono stati individuati e selezionati, con l'utilizzo degli appositi filtri, circa trenta articoli su MEDLINE in full text e sono stati analizzati criticamente. La ricerca è stata poi completata attraverso una ricerca su siti web specifici e attraverso la lettura di opuscoli informativi (¿La Collana del Girasole¿) indirizzati a donne malate di cancro al seno. Conclusioni: Il principale approccio che si è dimostrato efficace nel ridurre significativamente il rischio di sviluppare il carcinoma mammario è quello della chirurgia profilattica: la mastectomia bilaterale profilattica, cioè l'asportazione delle ghiandole mammarie, è in grado di ridurre del 90-95% il rischio di sviluppare una neoplasia mammaria. Da non sottovalutare ovviamente lo stile di vita: una buona educazione terapeutica riguardo alla riduzione dei fattori di rischio diminuisce la probabilità di diagnosi di carcinoma mammario. Ciò di cui le pazienti necessitano, è un'informazione corretta, un supporto psicologico e una comunicazione verbale e non, tale da determinare un'esatta conoscenza circa il problema con cui le pazienti si devono confrontare. Gli infermieri in quanto professionisti hanno il dovere di occuparsi dell'informazione al paziente. Poiché può risultare estremamente dannoso fornire al paziente messaggi contrastanti si deve pensare ed agire come parte integrante di un'équipe.
ITA
Backround: In Italy, breast cancer is the most common cancer in women, with more than 40,000 new cases every year, and is the first cause of cancer mortality in women. The fear of the disease is a very important aspect to consider, because there are different therapeutic strategies to be adopted to cope with this emotional state, for example prophylactic mastectomy. Objective: To evaluate the efficacy of prophylactic treatment in time in women with a genetic mutation of BRCA1/2 and above all what is the nursing care for women in the way toward the prophylactic mastectomy in particular, because of the fear of disease and the high risk of incurring it; the advantages that the nurse can give to women with a genetic mutation and the impact of nursing care in the way toward the treatment. Materials and Methods: Through keywords nurse, prophilactic mastectomy, BRCA mutation, breast cancer have been identified and selected, with the use of appropriate filters, about 30 full-text articles on MEDLINE and were been analyzed critically. The research was then completed through a search on specific web sites and through the reading of information brochures ("La Collana del Girasole") addressed to women suffering from breast cancer. Conclusions: The main approach that has been proven effective in significantly reducing the risk of developing breast cancer is prophylactic surgery: bilateral prophylactic mastectomy, the removal of the mammary glands, is able to reduce by 90-95% the risk of developing breast cancer. Not be underestimated of course lifestyle: a good therapeutic education regarding the reduction of risk factors decreases the probability of diagnosis of breast cancer. What the patients need is correct information, psychological support and verbal communication and not such as to determine an exact knowledge about the problem with this patients are to be compared. Nurses as professionals have a duty to take care about the information to give to patient. Give mixed messages to the patient can be extremely dangerous, you must think and act as part of a team.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742587_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64887