Questa tesi analizza il ruolo del doppio in molteplici contesti culturali. Si sottolinea un cambiamento nella percezione della tematica del doppio, che appare costante nel tempo e mano a mano si adatta alle esigenze dell'individuo in continuo mutamento. Inizialmente sono analizzate diverse opere in ambito letterario, dove lo sdoppiamento ha un ruolo centrale. Successivamente vengono interessati altri ambiti come la pittura, il cinema, e primo fra tutti la Psicologia. Attraverso questo percorso risulta evidente la necessità dell'individuo di rifugiarsi nel doppio, per dare sfogo alla sua parte irrazionale. In conclusione nel contesto contemporaneo il doppio si manifesta in molti modi differenti, andando ad interessare tutti gli ambiti culturali. L'individuo sente il bisogno di fuggire da una società che lo opprime, ed è proprio in questo modo che il doppio acquisisce il suo pieno significato.

Il doppio: studio diacronico di inconscia necessità

COSTAMAGNA, GIORGIA
2013/2014

Abstract

Questa tesi analizza il ruolo del doppio in molteplici contesti culturali. Si sottolinea un cambiamento nella percezione della tematica del doppio, che appare costante nel tempo e mano a mano si adatta alle esigenze dell'individuo in continuo mutamento. Inizialmente sono analizzate diverse opere in ambito letterario, dove lo sdoppiamento ha un ruolo centrale. Successivamente vengono interessati altri ambiti come la pittura, il cinema, e primo fra tutti la Psicologia. Attraverso questo percorso risulta evidente la necessità dell'individuo di rifugiarsi nel doppio, per dare sfogo alla sua parte irrazionale. In conclusione nel contesto contemporaneo il doppio si manifesta in molti modi differenti, andando ad interessare tutti gli ambiti culturali. L'individuo sente il bisogno di fuggire da una società che lo opprime, ed è proprio in questo modo che il doppio acquisisce il suo pieno significato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711306A_doc.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 98.46 kB
Formato Unknown
98.46 kB Unknown
711306_tesidoppiopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 254.83 kB
Formato Adobe PDF
254.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64868