introduzione: la disabilità visiva è un ambito poco conosciuto, perchè nuovo e perchè non facente parte della quotidianità, seppur incluso nell'ambito della riabilitazione, come affermano il profilo professionale (DM 739/94) e il codice deontologico 2009, nonchè la convenzione delle nazioni unite. obiettivo: attraverso un approccio globale, aiutare le persone con disabilità visiva in tutti gli ambiti della quotidianità (movimento e orientamento, lettura e scrittura, casa e tempo libero, sport e arte), per aumentare la loro autonomia e indipendenza. disegnare il ruolo dell'infermiere nell'ambito della riabilitazione della disabilità visiva e portare alla luce le problematiche in ambito sociale. materiali e metodi: ricerca bibliografica con operatori booleani OR e AND; parole chiave: speech recognition software OR voice recogniton OR assistive technolog OR mobil OR smartphone OR techonolog device AND vision disorders OR blindness AND nurs OR blind OR visual impairment OR vision disorder OR braille OR walking OR leisure activit. intervista utile ad indagare quanto la tecnologia aiuti le persone disabili visive. totale intervistati:n°30. risultati: circa l'80% degli intervistati ritiene migliore l'utilizzo del bastone bianco o del cane - guida, associato a navigatore satellitare con sintesi vocale sebbene il 46,6% affermi che l'accompagnatore risulta il metodo più affidabile e sicuro anche a scapito di una completa autonomia; il 56,6% ritiene che l'utilizzo del braille con sintesi vocale è il miglior metodo per leggere e scrivere; per la sola lettura il 46,6% ritiene che il display braille con sintesi vocale è il gold standard; gli ausili più utili a casa sono: color test (40%) la bilancia pesa persone (80%) e il termometro o misuratore di pressione parlante (50%) il 43,3 % vorrebbe maggiore ricerca in ambito medico - scientifico per la cura e guarigione di patologie dell'occhio.lo sport ha un ruolo importante nell'ambito della socializzazione: showdown e torball sono sport tipici per non vedenti, ma altri sport come corsa ciclismo sci di fondo e discesa parapendio, possono essere praticati con particolari accorgimenti che per la grande maggioranza prevedono l'utilizzo di un accompagnatore - guida vedente discussione: dai risultati si evince che la tecnologia è da considerarsi integrazione complementazione ed estensione di quello che è rappresentato dai metodi tradizionali. le due cose non devono escludersi ma continuare di pari passo. conclusione: autonomia indipendenza e qualità di vita sono nettamente migliorate con l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare della sintesi vocale. ciò che resta ancora discutibile è la preparazione dei normodotati in ambito sociale, su ciò che rappresenta il non vedente e il suo mondo. agire a largo spettro sulla società sulle barriere architettoniche sulle barriere morali e sul pregiudizio aiuterebbe la tecnologia ad essere uno strumento di integrazione e socializzazione e non solo di diversità

disabilità visiva e nuove tecnologia: esperienze di vita

LENZI, MANUELA
2013/2014

Abstract

introduzione: la disabilità visiva è un ambito poco conosciuto, perchè nuovo e perchè non facente parte della quotidianità, seppur incluso nell'ambito della riabilitazione, come affermano il profilo professionale (DM 739/94) e il codice deontologico 2009, nonchè la convenzione delle nazioni unite. obiettivo: attraverso un approccio globale, aiutare le persone con disabilità visiva in tutti gli ambiti della quotidianità (movimento e orientamento, lettura e scrittura, casa e tempo libero, sport e arte), per aumentare la loro autonomia e indipendenza. disegnare il ruolo dell'infermiere nell'ambito della riabilitazione della disabilità visiva e portare alla luce le problematiche in ambito sociale. materiali e metodi: ricerca bibliografica con operatori booleani OR e AND; parole chiave: speech recognition software OR voice recogniton OR assistive technolog OR mobil OR smartphone OR techonolog device AND vision disorders OR blindness AND nurs OR blind OR visual impairment OR vision disorder OR braille OR walking OR leisure activit. intervista utile ad indagare quanto la tecnologia aiuti le persone disabili visive. totale intervistati:n°30. risultati: circa l'80% degli intervistati ritiene migliore l'utilizzo del bastone bianco o del cane - guida, associato a navigatore satellitare con sintesi vocale sebbene il 46,6% affermi che l'accompagnatore risulta il metodo più affidabile e sicuro anche a scapito di una completa autonomia; il 56,6% ritiene che l'utilizzo del braille con sintesi vocale è il miglior metodo per leggere e scrivere; per la sola lettura il 46,6% ritiene che il display braille con sintesi vocale è il gold standard; gli ausili più utili a casa sono: color test (40%) la bilancia pesa persone (80%) e il termometro o misuratore di pressione parlante (50%) il 43,3 % vorrebbe maggiore ricerca in ambito medico - scientifico per la cura e guarigione di patologie dell'occhio.lo sport ha un ruolo importante nell'ambito della socializzazione: showdown e torball sono sport tipici per non vedenti, ma altri sport come corsa ciclismo sci di fondo e discesa parapendio, possono essere praticati con particolari accorgimenti che per la grande maggioranza prevedono l'utilizzo di un accompagnatore - guida vedente discussione: dai risultati si evince che la tecnologia è da considerarsi integrazione complementazione ed estensione di quello che è rappresentato dai metodi tradizionali. le due cose non devono escludersi ma continuare di pari passo. conclusione: autonomia indipendenza e qualità di vita sono nettamente migliorate con l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare della sintesi vocale. ciò che resta ancora discutibile è la preparazione dei normodotati in ambito sociale, su ciò che rappresenta il non vedente e il suo mondo. agire a largo spettro sulla società sulle barriere architettoniche sulle barriere morali e sul pregiudizio aiuterebbe la tecnologia ad essere uno strumento di integrazione e socializzazione e non solo di diversità
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739506_disabilitàvisiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64867