The purpose of this thesis is to investigate the potential for the development of cyclotourism in the municipality of Imperia, a sustainable tourism based on the use of bicycles for the discovery of the area's natural, artistic and cultural heritage. In addition to fostering a deeper exploration of local points of interest, bicycle tourism represents an environmentally friendly form of tourism with a reduced environmental impact. In order to identify the most effective strategies to promote this form of tourism, it will be crucial to understand the perceptions and motivations of those who already practice cycle tourism, as well as explore potential actions to engage those who are not yet part of it. Current policies to promote cycling tourism will be analyzed and successful models from other countries, such as Germany and the Netherlands, which are recognized for their advanced cycling infrastructure, will be examined. The research, which is qualitative in nature, will involve the selection of a heterogeneous sample consisting of residents and tourists, who will be interviewed in order to gather useful insights to assess the strengths and weaknesses of the current cycling tourism offer. Analysis of the data collected will allow for concrete recommendations on how to optimize the cycling tourism experience and define targeted promotional strategies to boost the growth of this sector.

La presente tesi ha l'obiettivo di investigare le potenzialità di sviluppo del cicloturismo nel comune di Imperia, un turismo sostenibile basato sull'uso della bicicletta per la scoperta del patrimonio naturale, artistico e culturale del territorio. Oltre a favorire un'esplorazione più profonda dei punti di interesse locali, il cicloturismo rappresenta una forma di turismo ecocompatibile, con un ridotto impatto ambientale. Per identificare le strategie più efficaci volte a promuovere questa forma di turismo, sarà fondamentale comprendere le percezioni e le motivazioni di chi già pratica il cicloturismo, nonché esplorare le potenziali azioni per coinvolgere coloro che non ne fanno ancora parte. Verranno analizzate le attuali politiche di promozione del cicloturismo e si prenderanno in esame modelli di successo provenienti da altri paesi, come la Germania e i Paesi Bassi, riconosciuti per le loro avanzate infrastrutture cicloturistiche. La ricerca, di natura qualitativa, prevede la selezione di un campione eterogeneo composto da residenti e turisti, i quali verranno intervistati al fine di raccogliere spunti utili per valutare i punti di forza e di debolezza dell'offerta cicloturistica attuale. L'analisi dei dati raccolti permetterà di formulare raccomandazioni concrete su come ottimizzare l'esperienza cicloturistica e definire strategie promozionali mirate per incentivare la crescita di questo settore.

Cicloturismo e Promozione Territoriale: Il Caso Studio della Ciclabile di Imperia

MARTINO, DANIELE
2023/2024

Abstract

La presente tesi ha l'obiettivo di investigare le potenzialità di sviluppo del cicloturismo nel comune di Imperia, un turismo sostenibile basato sull'uso della bicicletta per la scoperta del patrimonio naturale, artistico e culturale del territorio. Oltre a favorire un'esplorazione più profonda dei punti di interesse locali, il cicloturismo rappresenta una forma di turismo ecocompatibile, con un ridotto impatto ambientale. Per identificare le strategie più efficaci volte a promuovere questa forma di turismo, sarà fondamentale comprendere le percezioni e le motivazioni di chi già pratica il cicloturismo, nonché esplorare le potenziali azioni per coinvolgere coloro che non ne fanno ancora parte. Verranno analizzate le attuali politiche di promozione del cicloturismo e si prenderanno in esame modelli di successo provenienti da altri paesi, come la Germania e i Paesi Bassi, riconosciuti per le loro avanzate infrastrutture cicloturistiche. La ricerca, di natura qualitativa, prevede la selezione di un campione eterogeneo composto da residenti e turisti, i quali verranno intervistati al fine di raccogliere spunti utili per valutare i punti di forza e di debolezza dell'offerta cicloturistica attuale. L'analisi dei dati raccolti permetterà di formulare raccomandazioni concrete su come ottimizzare l'esperienza cicloturistica e definire strategie promozionali mirate per incentivare la crescita di questo settore.
Cycling Tourism and Territorial Promotion: Case Study of Imperia Cycle Path
The purpose of this thesis is to investigate the potential for the development of cyclotourism in the municipality of Imperia, a sustainable tourism based on the use of bicycles for the discovery of the area's natural, artistic and cultural heritage. In addition to fostering a deeper exploration of local points of interest, bicycle tourism represents an environmentally friendly form of tourism with a reduced environmental impact. In order to identify the most effective strategies to promote this form of tourism, it will be crucial to understand the perceptions and motivations of those who already practice cycle tourism, as well as explore potential actions to engage those who are not yet part of it. Current policies to promote cycling tourism will be analyzed and successful models from other countries, such as Germany and the Netherlands, which are recognized for their advanced cycling infrastructure, will be examined. The research, which is qualitative in nature, will involve the selection of a heterogeneous sample consisting of residents and tourists, who will be interviewed in order to gather useful insights to assess the strengths and weaknesses of the current cycling tourism offer. Analysis of the data collected will allow for concrete recommendations on how to optimize the cycling tourism experience and define targeted promotional strategies to boost the growth of this sector.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Daniele_Martino.pdf

non disponibili

Dimensione 327.41 kB
Formato Adobe PDF
327.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6486