La fusariosi della spiga è una tra le malattie più diffuse e dannose del frumento; causa un peggioramento qualitativo della granella e problemi igienico-sanitari alla derrata a causa dell'accumulo di micotossine (DON). La sperimentazione è stata condotta mettendo a confronto tre varietà di frumento duro (Saragolla, Obelix e Cysco) caratterizzate da una diversa resistenza alla fusariosi della spiga. Lo scopo della tesi è quello di confrontare l'evoluzione del contenuto di acidi fenolici (solubili e insolubili) nel corso della maturazione in varietà con diversa suscettibilità alla fusariosi della spiga e all'accumulo di DON, e prendendo in esame l'ipotesi che esista una relazione tra l'accumulo di questi composti e la resistenza della pianta alla malattia. Sono state considerate varietà ad inoculo naturale a ad inoculo artificiale (F.graminearum e F.culmorum). Sono stati effettuati sei campionamenti in momenti differenti tra la maturazione acquosa e la maturazione commerciale. Dai campioni sono stati estratti gli acidi fenolici (solubili e insolubili) e successivamente sono stati quantificati. é stata anche valutata l'attività antiossidante e la contaminazione da DON. In ogni momento di campionamento e per ciascuna varietà non si osservano differenze significative nel contenuto in acidi fenolici tra le tesi inoculate artificialmente con Fusarium spp. e quelle con condizioni di inoculo naturale. Il contenuto in acidi fenolici insolubili e solubili nelle tre varietà è simile sia nelle fasi iniziali del processo di maturazione sia a completa maturazione. In media la concentrazione di acidi fenolici insolubili passa da 2947 µg g-1 primo campionamento quantificati alla maturazione acquosa a 850 µg g-1 nella granella trebbiata. Analogamente il contenuto in acidi fenolici liberi si riduce da 470 µg g-1 a 200 μg g-1.Sebbene le varietà non si differenzino alla maturazione completa, a differire in modo significativo è la velocità di accumulo iniziale degli acidi fenolici insolubili e solubili.I dati confermano che il contributo maggiore all'attività antiossidante della granella è data dal contenuto in acidi fenolici con una lieve prevalenza della frazione solubile (r = 0,833) rispetto a quella insolubile (r = 0,768). L'attività antiossidante totale si differenzia in maniera significativa tra le tre varietà a confronto. in condizioni di inoculo naturale la cv. Saragolla presenta valori di incidenza e di severità della fusariosi della spiga rispettivamente del 50% e 4% e un contenuto in DON di 3524 µg kg-1. Obelix e Cysco hanno contenuti medi di DON significativamente inferiori e pari a 1330 µg kg-1 e 551 µg kg-1. In conclusione la ricerca ha evidenziato come possa esistere una relazione tra la suscettibilità alla fusariosi della spiga e l'accumulo di DON e il contenuto di acidi fenolici nella granella. Questa minore suscettibilità non è legata a differenze nel contenuto in acidi fenolici alla maturazione completa, ma dal loro livello di concentrazione nella granella nelle fasi fenologiche durante la maturazione lattea e comprese tra 18 e 30 giorni dalla fioritura.
Relazione tra il contenuto in acidi fenolici e la contaminazione da micotossine in frumento duro
VENTURINI, DAVIDE
2013/2014
Abstract
La fusariosi della spiga è una tra le malattie più diffuse e dannose del frumento; causa un peggioramento qualitativo della granella e problemi igienico-sanitari alla derrata a causa dell'accumulo di micotossine (DON). La sperimentazione è stata condotta mettendo a confronto tre varietà di frumento duro (Saragolla, Obelix e Cysco) caratterizzate da una diversa resistenza alla fusariosi della spiga. Lo scopo della tesi è quello di confrontare l'evoluzione del contenuto di acidi fenolici (solubili e insolubili) nel corso della maturazione in varietà con diversa suscettibilità alla fusariosi della spiga e all'accumulo di DON, e prendendo in esame l'ipotesi che esista una relazione tra l'accumulo di questi composti e la resistenza della pianta alla malattia. Sono state considerate varietà ad inoculo naturale a ad inoculo artificiale (F.graminearum e F.culmorum). Sono stati effettuati sei campionamenti in momenti differenti tra la maturazione acquosa e la maturazione commerciale. Dai campioni sono stati estratti gli acidi fenolici (solubili e insolubili) e successivamente sono stati quantificati. é stata anche valutata l'attività antiossidante e la contaminazione da DON. In ogni momento di campionamento e per ciascuna varietà non si osservano differenze significative nel contenuto in acidi fenolici tra le tesi inoculate artificialmente con Fusarium spp. e quelle con condizioni di inoculo naturale. Il contenuto in acidi fenolici insolubili e solubili nelle tre varietà è simile sia nelle fasi iniziali del processo di maturazione sia a completa maturazione. In media la concentrazione di acidi fenolici insolubili passa da 2947 µg g-1 primo campionamento quantificati alla maturazione acquosa a 850 µg g-1 nella granella trebbiata. Analogamente il contenuto in acidi fenolici liberi si riduce da 470 µg g-1 a 200 μg g-1.Sebbene le varietà non si differenzino alla maturazione completa, a differire in modo significativo è la velocità di accumulo iniziale degli acidi fenolici insolubili e solubili.I dati confermano che il contributo maggiore all'attività antiossidante della granella è data dal contenuto in acidi fenolici con una lieve prevalenza della frazione solubile (r = 0,833) rispetto a quella insolubile (r = 0,768). L'attività antiossidante totale si differenzia in maniera significativa tra le tre varietà a confronto. in condizioni di inoculo naturale la cv. Saragolla presenta valori di incidenza e di severità della fusariosi della spiga rispettivamente del 50% e 4% e un contenuto in DON di 3524 µg kg-1. Obelix e Cysco hanno contenuti medi di DON significativamente inferiori e pari a 1330 µg kg-1 e 551 µg kg-1. In conclusione la ricerca ha evidenziato come possa esistere una relazione tra la suscettibilità alla fusariosi della spiga e l'accumulo di DON e il contenuto di acidi fenolici nella granella. Questa minore suscettibilità non è legata a differenze nel contenuto in acidi fenolici alla maturazione completa, ma dal loro livello di concentrazione nella granella nelle fasi fenologiche durante la maturazione lattea e comprese tra 18 e 30 giorni dalla fioritura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718534A_riassunto_it_tesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.46 kB
Formato
Unknown
|
765.46 kB | Unknown | |
718534_tesidvdvnt_discussione_revmassimo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64818