Thesis work was based on research activities, data elaboration and on the writing of a technical handbook, whose purpose is to promote and widespread biogas plants in agrofood industries, using mainly wastes and by-products of food industry as substrates. The aim of this work was to pursue agrofood industries energy self-sufficiency. Stakeholders were interviewed and two different questionnaires were offered: the first for agrofood industries, the second for biogas plants and component providers. Information obtained was elaborated to have a view of wastage amounts in agrofood sector and get information of available small-scale biogas plants. In the first questionnaire data of energy needs of agrofood companies and amounts of waste and by-products generated each year was obtained; in the second, data of available technology of small-scale digesters available on the market. Questionnaires were filled in by companies of the countries participating to the project where the work of internship and thesis was carried out. Partners managed information acquisition of their own country. For Italy, agrofood companies of Piedmont were examined for data acquirement. Plant and component providers were interviewed mostly by phone contacts. Once all countries questionnaires were filled-in, data analysis was carried out. Agrofood companies questionnaires were analysed singularly for each country, while plant providers data were analysed all together. Obtained data were used in different project phases: to build an Excel tool for Smallbiogas (a web application to facilitate small-scale biogas plant business plan setup) plant models calibration and to write Biogas3 Handbook, that will be distributed in agrofood industries, in order to widespread technology information about anaerobic digestion, implementations all over Europe, technological-technical and environmental benefits, and application scenarios of agrofood industry of industry waste and by-products.

La tesi si è sviluppata su attività di ricerca, elaborazione dei dati e stesura di un manuale tecnico sull'uso del biogas al fine di promuovere e diffondere gli impianti di biogas nelle aziende agroalimentari utilizzando come fonte primaria i sottoprodotti dell'industria agroalimentare, con la finalità di rendere autosufficienti e maggiormente sostenibili le industrie agroalimentari Europee. Sono stati intervistati gli stakeholders a cui sono stati proposti due questionari diversi: uno per le aziende agroalimentari e uno per le aziende produttrici di impianti di biogas o componenti di questi. Le informazioni ottenute sono state elaborate per avere un quadro attuale della situazione del food wastage nelle aziende agroalimentari e per conoscere l'offerta di piccoli impianti a biogas. In particolare sono stati ottenuti dati approfonditi da una parte sulle necessità energetiche delle aziende alimentari e sulle quantità di scarti o sottoprodotti generati annualmente, dall'altra sulla tecnologia commercialmente disponibile nel settore del biogas. I questionari sono stati compilati dalle aziende dei sette Paesi partecipanti al progetto entro il quale si è svolto il lavoro di tirocinio e tesi; i partner si sono occupati dell'acquisizione dei dati nel proprio Stato. Nel caso dell'Italia, sono state visitate aziende agroalimentari del territorio piemontese nel corso del tirocinio per l'acquisizione dei dati necessari. Per i produttori di impianti, invece, i dati sono stati ottenuti prevalentemente per via telefonica. Una volta ottenuti i questionari compilati da tutti i Paesi, si è proceduto con l'analisi dei dati. I questionari delle aziende agroalimentari europei sono stati analizzati per Paese; per i produttori di impianti, invece, sono stati analizzati in maniera aggregata. I dati ottenuti sono stati utilizzati in diverse fasi del progetto: per la produzione di uno strumento su Excel per calibrare modelli di impianti su smallbiogas (una applicazione web del progetto che facilita la messa a punto di business plan per gli impianti a biogas) e per la produzione di un manuale, Biogas3 Handbook, che verrà distribuito nelle aziende agroalimentari per la divulgazione scientifica riguardante la tecnologia della digestione anaerobica, le implementazioni presenti in Europa, i benefici tecnico-economici e ambientali e gli scenari di impiego degli scarti agroalimentari.

Comunicazione e modelli di impianti a biogas per la valorizzazione di scarti agroalimentari

VENUDO, LORENZO
2013/2014

Abstract

La tesi si è sviluppata su attività di ricerca, elaborazione dei dati e stesura di un manuale tecnico sull'uso del biogas al fine di promuovere e diffondere gli impianti di biogas nelle aziende agroalimentari utilizzando come fonte primaria i sottoprodotti dell'industria agroalimentare, con la finalità di rendere autosufficienti e maggiormente sostenibili le industrie agroalimentari Europee. Sono stati intervistati gli stakeholders a cui sono stati proposti due questionari diversi: uno per le aziende agroalimentari e uno per le aziende produttrici di impianti di biogas o componenti di questi. Le informazioni ottenute sono state elaborate per avere un quadro attuale della situazione del food wastage nelle aziende agroalimentari e per conoscere l'offerta di piccoli impianti a biogas. In particolare sono stati ottenuti dati approfonditi da una parte sulle necessità energetiche delle aziende alimentari e sulle quantità di scarti o sottoprodotti generati annualmente, dall'altra sulla tecnologia commercialmente disponibile nel settore del biogas. I questionari sono stati compilati dalle aziende dei sette Paesi partecipanti al progetto entro il quale si è svolto il lavoro di tirocinio e tesi; i partner si sono occupati dell'acquisizione dei dati nel proprio Stato. Nel caso dell'Italia, sono state visitate aziende agroalimentari del territorio piemontese nel corso del tirocinio per l'acquisizione dei dati necessari. Per i produttori di impianti, invece, i dati sono stati ottenuti prevalentemente per via telefonica. Una volta ottenuti i questionari compilati da tutti i Paesi, si è proceduto con l'analisi dei dati. I questionari delle aziende agroalimentari europei sono stati analizzati per Paese; per i produttori di impianti, invece, sono stati analizzati in maniera aggregata. I dati ottenuti sono stati utilizzati in diverse fasi del progetto: per la produzione di uno strumento su Excel per calibrare modelli di impianti su smallbiogas (una applicazione web del progetto che facilita la messa a punto di business plan per gli impianti a biogas) e per la produzione di un manuale, Biogas3 Handbook, che verrà distribuito nelle aziende agroalimentari per la divulgazione scientifica riguardante la tecnologia della digestione anaerobica, le implementazioni presenti in Europa, i benefici tecnico-economici e ambientali e gli scenari di impiego degli scarti agroalimentari.
ITA
Thesis work was based on research activities, data elaboration and on the writing of a technical handbook, whose purpose is to promote and widespread biogas plants in agrofood industries, using mainly wastes and by-products of food industry as substrates. The aim of this work was to pursue agrofood industries energy self-sufficiency. Stakeholders were interviewed and two different questionnaires were offered: the first for agrofood industries, the second for biogas plants and component providers. Information obtained was elaborated to have a view of wastage amounts in agrofood sector and get information of available small-scale biogas plants. In the first questionnaire data of energy needs of agrofood companies and amounts of waste and by-products generated each year was obtained; in the second, data of available technology of small-scale digesters available on the market. Questionnaires were filled in by companies of the countries participating to the project where the work of internship and thesis was carried out. Partners managed information acquisition of their own country. For Italy, agrofood companies of Piedmont were examined for data acquirement. Plant and component providers were interviewed mostly by phone contacts. Once all countries questionnaires were filled-in, data analysis was carried out. Agrofood companies questionnaires were analysed singularly for each country, while plant providers data were analysed all together. Obtained data were used in different project phases: to build an Excel tool for Smallbiogas (a web application to facilitate small-scale biogas plant business plan setup) plant models calibration and to write Biogas3 Handbook, that will be distributed in agrofood industries, in order to widespread technology information about anaerobic digestion, implementations all over Europe, technological-technical and environmental benefits, and application scenarios of agrofood industry of industry waste and by-products.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726922_tesi_lorenzo_venudo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.01 MB
Formato Adobe PDF
14.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64793