Introduction: the emergent recommendations concerning the childish weaning give clear and exact indications on times and foods of complementary feeding to prevent allergic diseases in the adult, given the remarkable increase of the latter in recent years. Also traditions often affect the behaviours of the population. Objective: comparing different nationalities concerning the recommendations on complementary feeding for the prevention of allergic diseases. Materials and methods: administration of a questionnaire composed of questions about weaning, addressed to 98 Italian and foreign families, with children aged between 6 months and the 5 year-old. The investigated population was that of the people that attended the ASL TO2's pediatric advisory bureaus. Discussion and conclusions: from this study we deduce that the foreigners present in Italy follow in a more precise way the indications supplied by skilled sanitary personnel. Actually they insert at the 6th month the commonly used foods and reach in little time a complete feeding of the child, while Italian and mixed families wean first ( about at the 5th month ) and the times of insertion of the nourishing are prolonged.
Introduzione: le raccomandazioni emergenti riguardo lo svezzamento infantile danno indicazioni chiare e precise sui tempi e sui cibi dell'alimentazione complementare per prevenire le malattie allergiche nell'adulto, dato il notevole aumento di quest'ultime negli ultimi anni; ma anche le tradizioni spesso incidono nei comportamenti della popolazione. Obiettivo: comparare diverse nazionalità nell'adesione alle raccomandazioni sull'alimentazione complementare per la prevenzione delle allergopatie. Materiali e Metodi: somministrazione di un questionario composto da domande relative lo svezzamento, rivolto a 98 famiglie italiane e straniere, con bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 5 anni. La popolazione indagata è stata quella di coloro che frequentano i consultori pediatrici dell'ASL TO2. Discussione e conclusioni: dallo studio si evince che gli stranieri presenti in Italia seguono in modo più preciso le indicazioni fornite dal personale sanitario, specializzato a riguardo, inserendo al 6° mese gli alimenti di uso abituale e raggiungendo in poco tempo un'alimentazione completa del bambino, mentre le famiglie italiane e quelle miste svezzano prima (intorno al 5° mese) e le tempistiche di inserimento dei nutrienti sono prolungate.
Alimentazione complementare: prove di efficacia per la prevenzione delle allergopatie, nazionalità a confronto.
MARCHINI, JESSICA
2013/2014
Abstract
Introduzione: le raccomandazioni emergenti riguardo lo svezzamento infantile danno indicazioni chiare e precise sui tempi e sui cibi dell'alimentazione complementare per prevenire le malattie allergiche nell'adulto, dato il notevole aumento di quest'ultime negli ultimi anni; ma anche le tradizioni spesso incidono nei comportamenti della popolazione. Obiettivo: comparare diverse nazionalità nell'adesione alle raccomandazioni sull'alimentazione complementare per la prevenzione delle allergopatie. Materiali e Metodi: somministrazione di un questionario composto da domande relative lo svezzamento, rivolto a 98 famiglie italiane e straniere, con bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 5 anni. La popolazione indagata è stata quella di coloro che frequentano i consultori pediatrici dell'ASL TO2. Discussione e conclusioni: dallo studio si evince che gli stranieri presenti in Italia seguono in modo più preciso le indicazioni fornite dal personale sanitario, specializzato a riguardo, inserendo al 6° mese gli alimenti di uso abituale e raggiungendo in poco tempo un'alimentazione completa del bambino, mentre le famiglie italiane e quelle miste svezzano prima (intorno al 5° mese) e le tempistiche di inserimento dei nutrienti sono prolungate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757073_tesijessicamarchini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
667.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64773