Il presente elaborato attraverso il caso studio: il progetto ¿Isola che non c'è¿, affronta alcune questioni (di seguito meglio specificate), inerenti il tema della progettazione sociale. Si compone di una prima parte compilativa e di una seconda fase di ricerca. Nella parte compilativa, in primo luogo si riportano le teorie consolidate della Commissione Europea e finalizzate al finanziamento dei progetti. Più in dettaglio viene descritto il PCM e i possibili utilizzi del Quadro Logico. Successivamente si focalizza l'attenzione sulle interpretazioni italiane nell'ambito sociale delle suddette teorie. Il secondo macro argomento fa riferimento al vasto campo della valutazione, concentrandosi in particolare sull'approccio costruttivista che ha appunto orientato il lavoro svolto. Sulla base di quanto appena menzionato, la fase di ricerca ha avuto sostanzialmente tre obiettivi: determinare una vicendevole corrispondenza tra teorie e pratica; verificare se nel progetto vi fosse coerenza interna; individuare le variabili di processo che possono intervenire in un progetto. Infine, nelle conclusioni si sono voluti suggerire alcuni accorgimenti che potrebbero garantire una maggiore efficienza ed efficacia dei progetti nell'ambito sociale, nonché presumibilmente anche in altri contesti.
LA PROGETTAZIONE SOCIALE TRA TEORIA E PRATICHE LOCALI. COERENZA INTERNA E VARIABILI DI PROCESSO. IL PROGETTO "ISOLA CHE NON C'E'".
ATZERI, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
Il presente elaborato attraverso il caso studio: il progetto ¿Isola che non c'è¿, affronta alcune questioni (di seguito meglio specificate), inerenti il tema della progettazione sociale. Si compone di una prima parte compilativa e di una seconda fase di ricerca. Nella parte compilativa, in primo luogo si riportano le teorie consolidate della Commissione Europea e finalizzate al finanziamento dei progetti. Più in dettaglio viene descritto il PCM e i possibili utilizzi del Quadro Logico. Successivamente si focalizza l'attenzione sulle interpretazioni italiane nell'ambito sociale delle suddette teorie. Il secondo macro argomento fa riferimento al vasto campo della valutazione, concentrandosi in particolare sull'approccio costruttivista che ha appunto orientato il lavoro svolto. Sulla base di quanto appena menzionato, la fase di ricerca ha avuto sostanzialmente tre obiettivi: determinare una vicendevole corrispondenza tra teorie e pratica; verificare se nel progetto vi fosse coerenza interna; individuare le variabili di processo che possono intervenire in un progetto. Infine, nelle conclusioni si sono voluti suggerire alcuni accorgimenti che potrebbero garantire una maggiore efficienza ed efficacia dei progetti nell'ambito sociale, nonché presumibilmente anche in altri contesti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
759486_atzeria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
604.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
604.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64767