La tesi tratta l'argomento delle certificazioni volontarie nel settore agroalimentare e va a vedere come esse vengano concretamente gestite all'interno di un'azienda che opera nel settore. L'elaborato tratta diversi aspetti del mondo delle certificazioni: inizialmente vengono considerati i motivi per i quali si certifica, viene spiegata l'evoluzione del concetto di qualità la cui garanzia è alla base del concetto di certificazione e vengono definiti i diversi metodi di classificazione degli standard. Successivamente va a prendere in considerazione la principale tipologia di classificazione, trattando nello specifico delle certificazioni di processo e di prodotto. Infine viene presentato il caso aziendale della Lagnasco Group in cui vengono prese in considerazione le principali certificazioni volontarie e si va a verificare come esse siano gestite dall'azienda.

Le certificazioni volontarie nel settore agroalimentare: il caso Lagnasco Group

ALLEMANDRI, MARCO
2013/2014

Abstract

La tesi tratta l'argomento delle certificazioni volontarie nel settore agroalimentare e va a vedere come esse vengano concretamente gestite all'interno di un'azienda che opera nel settore. L'elaborato tratta diversi aspetti del mondo delle certificazioni: inizialmente vengono considerati i motivi per i quali si certifica, viene spiegata l'evoluzione del concetto di qualità la cui garanzia è alla base del concetto di certificazione e vengono definiti i diversi metodi di classificazione degli standard. Successivamente va a prendere in considerazione la principale tipologia di classificazione, trattando nello specifico delle certificazioni di processo e di prodotto. Infine viene presentato il caso aziendale della Lagnasco Group in cui vengono prese in considerazione le principali certificazioni volontarie e si va a verificare come esse siano gestite dall'azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707672_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 917.83 kB
Formato Adobe PDF
917.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64757