Introduzione e obiettivo. Nel mondo attuale la tecnologia, i progressi in campo scientifico e la depersonalizzazione hanno preso il sopravvento, abbandonando la tenuta in considerazione della singolarità del malato, dei suoi vissuti, delle proprie aspettative, e del modo sociale in cui egli è immerso. Si sente sempre più l'esigenza di ritornare all'umanizzazione delle cure che tenga conto dell'individualità della persona assistita, puntando sull'ascolto e sullo sviluppo dell'approccio relazionale di aiuto. Per poter svolgere ciò il professionista della salute deve poter avere una piena consapevolezza di se stesso, dei propri pensieri, azioni, motivazioni, interessi ed obiettivi per dirottare le propria volontà in maniera consapevole e per entrare in contatto con la sofferenza altrui. E' molto rischioso per il professionista riuscire ad estraniarsi dai propri problemi personali e nello stesso tempo contenere quelli del malato senza coinvolgimenti emotivi, per cui il rischio di cadere in burnout è sempre in agguato. L'utilizzo dell'arte meditativa Mindfulness, di origini buddhiste ma resa nota al mondo occidentale dal biologo statunitense Jon Kabat-Zinn, permette di aiutare il soggetto praticante ad entrare maggiormente in contatto con se stessi, ascoltando le proprie sensazioni corporee e concentrandosi sul momento presente, senza coinvolgimenti e distrazioni da parte di ruminazioni mentali riguardo il passato o il futuro. L'obiettivo del lavoro è quello di verificare l'efficacia di tale pratica meditativa per quanto riguarda la prevenzione e/o il trattamento del burnout nell'operatore infermiere e allo stesso tempo poter sviluppare capacità relazionali ed empatiche idonee a contenere la sofferenza del malato, sempre all'interno di una condizione di protezione per se stessi. Materiali e metodi. Il seguente elaborato rispecchia le caratteristiche di una ricerca bibliografica con un'impronta prevalentemente psicologica-umanistica, ossia a carattere discorsivo ed informativo. Nella prima parte riguardante la descrizione dettagliata della Mindfulness e del programma di meditazione si sono consultati tesi e letteratura grigia, mentre nella seconda parte riguardante la risposta all'obiettivo di ricerca di sono utilizzate le banche dati scientifiche online, sia mediche come PubMed e sia infermieristiche come CINHAL. La ricerca è avvenuta attraverso il quesito di ricerca mediante formulazione del PIO e delle relative parole chiave. Risultati. E' stato trovato un articolo su PubMed e tre articoli su CINHAL riguardanti sia revisioni sistematiche della letteratura e sia studi pilota randomizzati che rispettassero il quesito di ricerca e coerenti all'obiettivo. Tutti gli articoli concordano sul fatto che la Mindfulness accresce la consapevolezza interiore e il benessere nell'infermiere, e anche nella popolazione generale, aumentando la propria motivazione ed interesse nei confronti del proprio lavoro e riducendo significativamente il rischio di burnout e mostrando maggiore empatia e compassione nei confronti dell'assistito. Analisi, Discussione e conclusioni. Le ricerche mostrano un significativo miglioramento in seguito al trattamento con sedute di meditazione Mindfulness sia per quanto riguarda lo stato di burnout negli infermieri colpiti, secondo le relative scale di valutazione, e sia per quanto riguarda la propria soddisfazione e benessere psicologico soggettivo rispetto ai gruppi di controllo dei diversi studi. Alcuni studi pilota evidenziano anche un miglioramento dell'empatia e autocompassione, ma non sono ancora presenti studi specifici che documentino l'efficacia della relazione di aiuto nei confronti della persona assistita. Inoltre il campionamento ridotto di ogni studio, la variabilità dei trattamenti di meditazione e la variabilità delle diverse componenti soggettive della persona rendono difficile la generalizzazione delle seguenti ricerche. Parole chiave: nurse, Mindfulness, burnout reduction.

Mindfulness: approccio alla consapevolezza di se stessi nella pratica infermieristica

GIRAUDO, ALESSANDRA
2013/2014

Abstract

Introduzione e obiettivo. Nel mondo attuale la tecnologia, i progressi in campo scientifico e la depersonalizzazione hanno preso il sopravvento, abbandonando la tenuta in considerazione della singolarità del malato, dei suoi vissuti, delle proprie aspettative, e del modo sociale in cui egli è immerso. Si sente sempre più l'esigenza di ritornare all'umanizzazione delle cure che tenga conto dell'individualità della persona assistita, puntando sull'ascolto e sullo sviluppo dell'approccio relazionale di aiuto. Per poter svolgere ciò il professionista della salute deve poter avere una piena consapevolezza di se stesso, dei propri pensieri, azioni, motivazioni, interessi ed obiettivi per dirottare le propria volontà in maniera consapevole e per entrare in contatto con la sofferenza altrui. E' molto rischioso per il professionista riuscire ad estraniarsi dai propri problemi personali e nello stesso tempo contenere quelli del malato senza coinvolgimenti emotivi, per cui il rischio di cadere in burnout è sempre in agguato. L'utilizzo dell'arte meditativa Mindfulness, di origini buddhiste ma resa nota al mondo occidentale dal biologo statunitense Jon Kabat-Zinn, permette di aiutare il soggetto praticante ad entrare maggiormente in contatto con se stessi, ascoltando le proprie sensazioni corporee e concentrandosi sul momento presente, senza coinvolgimenti e distrazioni da parte di ruminazioni mentali riguardo il passato o il futuro. L'obiettivo del lavoro è quello di verificare l'efficacia di tale pratica meditativa per quanto riguarda la prevenzione e/o il trattamento del burnout nell'operatore infermiere e allo stesso tempo poter sviluppare capacità relazionali ed empatiche idonee a contenere la sofferenza del malato, sempre all'interno di una condizione di protezione per se stessi. Materiali e metodi. Il seguente elaborato rispecchia le caratteristiche di una ricerca bibliografica con un'impronta prevalentemente psicologica-umanistica, ossia a carattere discorsivo ed informativo. Nella prima parte riguardante la descrizione dettagliata della Mindfulness e del programma di meditazione si sono consultati tesi e letteratura grigia, mentre nella seconda parte riguardante la risposta all'obiettivo di ricerca di sono utilizzate le banche dati scientifiche online, sia mediche come PubMed e sia infermieristiche come CINHAL. La ricerca è avvenuta attraverso il quesito di ricerca mediante formulazione del PIO e delle relative parole chiave. Risultati. E' stato trovato un articolo su PubMed e tre articoli su CINHAL riguardanti sia revisioni sistematiche della letteratura e sia studi pilota randomizzati che rispettassero il quesito di ricerca e coerenti all'obiettivo. Tutti gli articoli concordano sul fatto che la Mindfulness accresce la consapevolezza interiore e il benessere nell'infermiere, e anche nella popolazione generale, aumentando la propria motivazione ed interesse nei confronti del proprio lavoro e riducendo significativamente il rischio di burnout e mostrando maggiore empatia e compassione nei confronti dell'assistito. Analisi, Discussione e conclusioni. Le ricerche mostrano un significativo miglioramento in seguito al trattamento con sedute di meditazione Mindfulness sia per quanto riguarda lo stato di burnout negli infermieri colpiti, secondo le relative scale di valutazione, e sia per quanto riguarda la propria soddisfazione e benessere psicologico soggettivo rispetto ai gruppi di controllo dei diversi studi. Alcuni studi pilota evidenziano anche un miglioramento dell'empatia e autocompassione, ma non sono ancora presenti studi specifici che documentino l'efficacia della relazione di aiuto nei confronti della persona assistita. Inoltre il campionamento ridotto di ogni studio, la variabilità dei trattamenti di meditazione e la variabilità delle diverse componenti soggettive della persona rendono difficile la generalizzazione delle seguenti ricerche. Parole chiave: nurse, Mindfulness, burnout reduction.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754292_tesimindfulnesscompletaword.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.17 MB
Formato Adobe PDF
10.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64686