This work aims to investigate the sculptural work of Franco Garelli, in metal but not only, thanks to which the sculptor was able to establish himself on the Italian and international art scene in the 1950s. The analysis intends to provide first of all a general overview of the artist, his studies, his approach to the world of art and the numerous encounters during his career. Some of the conspicuous exhibition opportunities he had both nationally and abroad will be mentioned, and then his sculptural activity will be analyzed on an expressive and technical level, placing emphasis on the 1950s.
Questo lavoro si propone di indagare l’opera scultorea di Franco Garelli, in metallo ma non solo, grazie alla quale lo scultore ha potuto affermarsi negli anni Cinquanta sulla scena artistica italiana e internazionale. L’analisi intende fornire prima di tutto una panoramica generale sull’artista, gli studi compiuti, il suo avvicinamento al mondo dell’arte e i numerosi incontri durante la sua carriera. Verranno citate alcune delle cospicue occasioni espositive che ebbe sia sul territorio nazionale che estero, per poi analizzare a livello espressivo e tecnico la sua attività scultorea ponendo l’accento sugli anni Cinquanta.
Franco Garelli: le sculture metalliche degli anni Cinquanta
CARTA, REBECCA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro si propone di indagare l’opera scultorea di Franco Garelli, in metallo ma non solo, grazie alla quale lo scultore ha potuto affermarsi negli anni Cinquanta sulla scena artistica italiana e internazionale. L’analisi intende fornire prima di tutto una panoramica generale sull’artista, gli studi compiuti, il suo avvicinamento al mondo dell’arte e i numerosi incontri durante la sua carriera. Verranno citate alcune delle cospicue occasioni espositive che ebbe sia sul territorio nazionale che estero, per poi analizzare a livello espressivo e tecnico la sua attività scultorea ponendo l’accento sugli anni Cinquanta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carta_Rebecca.pdf
non disponibili
Descrizione: Questo lavoro si propone di indagare l’opera scultorea di Franco Garelli, in metallo ma non solo, grazie alla quale lo scultore ha potuto affermarsi negli anni Cinquanta sulla scena artistica italiana e internazionale.
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6468