Following the introduction of Balduzzi Law through Patto della Salute per il triennio 2014-2016, it was necessary the localization of Aggregazioni Funzionali Territoriali over the Italian territory in order to provide free assistence 24 hours a day / 7 days a week through the General Practitioners and Paediatricians. This work consists in a preliminary study of the existing literature in the field of location of health resources aimed at proposing models whose purpose is to find the best location of Aggregazioni Funzionali Territoriali within the city of Turin. To achieve this goal have been used Open Data, focusing on the importance of this new type of data that can be usefull in solving problems more or less complex. In the discussion of the work are shown the the analysis performed on Open Data and how these have been processed in order to obtain useful data to solve the problem, analyzing, first, the data needed for the optimization of the models and, finally, the data for activity of the Emergency Department in the entire city of Turin. Then, it is shown how it was decided to face the problem, namely through the use of three optimization models with increasing computational difficulties. The three models differ in the distribution of the population of Turin in different grouping areas and seek to minimize the distance that a patient must travel to come from his General Practitioner or Paediatrician reference. There are also shown the problems encoutered during the resolution of each model and the strategies used to solve each problem. Is presented, also, an evolution of the first model discussed which purpose is not to minimize only the travels of the patients, but also the doctors' ones considering their current work location. It is shown, finally, that opening the Aggregazioni Funzionali Territoriali causes benefits in the Emergency Department, in terms of reduced patients' waiting time.

In seguito all'applicazione della Legge Balduzzi attraverso il Patto della Salute per il triennio 2014-2016, si è resa necessaria la localizzazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali sul territorio Italiano in modo da fornire assistenza gratuita 24h/24 e 7 giorni su 7 attraverso i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. Questo lavoro consiste in uno studio preliminare della letteratura esistente nel campo della localizzazione delle risorse sanitarie volto a proporre modelli il cui scopo è quello di trovare la migliore localizzazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali all'interno della città di Torino. Per raggiungere questo obiettivo sono stati utilizzati Open Data, focalizzando l'attenzione sull'importanza di questa nuova tipologia di dato e sull'utilità che possono avere nella risoluzione di problemi più o meno complessi. Nella discussione del lavoro vengono mostrate le analisi effettuate sugli Open Data e come questi sono stati elaborati in modo da ottenere dati utili alla risoluzione del problema, analizzando, innanzitutto, i dati necessari per l'ottimizzazione dei modelli e, infine, i dati relativi all'attività di Pronto Soccorso nell'intera città di Torino. Successivamente, viene mostrato come si è deciso di affrontare il problema, ossia attraverso l'utilizzo di tre modelli di ottimizzazione con difficoltà computazionale crescente. I tre modelli differiscono nella suddivisione della popolazione di Torino in diverse aree di raggruppamento e mirano a minimizzare le distanze che un paziente deve compiere per riuscire a giungere dal proprio Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta di riferimento. Vengono, inoltre, mostrati i problemi sorti durante la risoluzione di ogni singolo modello e le strategie utilizzate per risolvere ogni problema. Viene presentato, inoltre, un'evoluzione del primo modello discusso il cui scopo è quello di minimizzare non solo gli spostamenti dei pazienti, ma anche quelli dei medici considerando la loro attuale sede di lavoro. Viene mostrato, infine, il beneficio dell'apertura delle Aggregazioni Funzionali Territoriali su un Pronto Soccorso, nei termini di riduzione di tempo di attesa dei pazienti.

Progettazione del servizio di Assistenza di Medicina Generale con modelli di programmazione lineare ed Open Data

CERUTTI, FABIO
2013/2014

Abstract

In seguito all'applicazione della Legge Balduzzi attraverso il Patto della Salute per il triennio 2014-2016, si è resa necessaria la localizzazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali sul territorio Italiano in modo da fornire assistenza gratuita 24h/24 e 7 giorni su 7 attraverso i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. Questo lavoro consiste in uno studio preliminare della letteratura esistente nel campo della localizzazione delle risorse sanitarie volto a proporre modelli il cui scopo è quello di trovare la migliore localizzazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali all'interno della città di Torino. Per raggiungere questo obiettivo sono stati utilizzati Open Data, focalizzando l'attenzione sull'importanza di questa nuova tipologia di dato e sull'utilità che possono avere nella risoluzione di problemi più o meno complessi. Nella discussione del lavoro vengono mostrate le analisi effettuate sugli Open Data e come questi sono stati elaborati in modo da ottenere dati utili alla risoluzione del problema, analizzando, innanzitutto, i dati necessari per l'ottimizzazione dei modelli e, infine, i dati relativi all'attività di Pronto Soccorso nell'intera città di Torino. Successivamente, viene mostrato come si è deciso di affrontare il problema, ossia attraverso l'utilizzo di tre modelli di ottimizzazione con difficoltà computazionale crescente. I tre modelli differiscono nella suddivisione della popolazione di Torino in diverse aree di raggruppamento e mirano a minimizzare le distanze che un paziente deve compiere per riuscire a giungere dal proprio Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta di riferimento. Vengono, inoltre, mostrati i problemi sorti durante la risoluzione di ogni singolo modello e le strategie utilizzate per risolvere ogni problema. Viene presentato, inoltre, un'evoluzione del primo modello discusso il cui scopo è quello di minimizzare non solo gli spostamenti dei pazienti, ma anche quelli dei medici considerando la loro attuale sede di lavoro. Viene mostrato, infine, il beneficio dell'apertura delle Aggregazioni Funzionali Territoriali su un Pronto Soccorso, nei termini di riduzione di tempo di attesa dei pazienti.
ITA
Following the introduction of Balduzzi Law through Patto della Salute per il triennio 2014-2016, it was necessary the localization of Aggregazioni Funzionali Territoriali over the Italian territory in order to provide free assistence 24 hours a day / 7 days a week through the General Practitioners and Paediatricians. This work consists in a preliminary study of the existing literature in the field of location of health resources aimed at proposing models whose purpose is to find the best location of Aggregazioni Funzionali Territoriali within the city of Turin. To achieve this goal have been used Open Data, focusing on the importance of this new type of data that can be usefull in solving problems more or less complex. In the discussion of the work are shown the the analysis performed on Open Data and how these have been processed in order to obtain useful data to solve the problem, analyzing, first, the data needed for the optimization of the models and, finally, the data for activity of the Emergency Department in the entire city of Turin. Then, it is shown how it was decided to face the problem, namely through the use of three optimization models with increasing computational difficulties. The three models differ in the distribution of the population of Turin in different grouping areas and seek to minimize the distance that a patient must travel to come from his General Practitioner or Paediatrician reference. There are also shown the problems encoutered during the resolution of each model and the strategies used to solve each problem. Is presented, also, an evolution of the first model discussed which purpose is not to minimize only the travels of the patients, but also the doctors' ones considering their current work location. It is shown, finally, that opening the Aggregazioni Funzionali Territoriali causes benefits in the Emergency Department, in terms of reduced patients' waiting time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701847_tesi-cerutti-fabio-701847.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.92 MB
Formato Adobe PDF
11.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64661