Introduzione: Nonostante l'aumento di incidenza, le patologie reumatiche infiammatorie croniche sono poco conosciute dalla popolazione e poco affrontate in tutte le loro caratteristiche soprattutto invalidanti. Attraverso uno stage osservativo effettuato presso il Day Hospital della Struttura Semplice Dipartimentale di Reumatologia del P.O. S Croce e Carle ho avuto la possibilità di indagare i bisogni degli utenti affetti da patologie reumatiche ed ho riscontrato la loro difficoltà nel comprendere ed eseguire autonomamente la tecnica della somministrazione sottocutanea dei farmaci bioteconologici, che vengono utilizzati per il trattamento di patologie infiammatorie di natura autoimmune. Queste persone, una volta che viene loro prescritto l'inizio della terapia con farmaci biotecnologici, vengono educate dagli infermieri del Day Hospital in un unico momento attraverso spiegazioni orali. Molte di esse, in vista delle somministrazioni successive, richiedono ulteriori informazioni accedendo al Day Hospital o contattando telefonicamente gli infermieri. Fornire a questi utenti del materiale scritto potrebbe influenzare positivamente le loro conoscenze migliorando così l'autogestione della malattia e quindi determinare un aumento della qualità di vita. Obiettivo: Mediante l'attuazione di un progetto educativo si è voluto incrementare l'autonomia delle persone affette da poliartrite diminuendo la difficoltà nell'autosomministrazione di farmaci biotecnologici per via sottocutanea attraverso la realizzazione di uno strumento informativo scritto, di facile consultazione, da utilizzare a domicilio per le successive somministrazioni. Materiale e metodi: Il progetto si è svolto presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Reumatologia del P.O. S Croce e Carle. E' stata elaborata una scheda tecnica per l'autosomministrazione dei farmaci biotecnologici ed è stata consegnata a partire dal 15 Maggio 2014 alle persone che iniziavano per la prima volta la terapia con farmaci biotecnologici per via sottocutanea e che partecipavano alla seduta educativa organizzata dal personale infermieristico della struttura. Risultati: E' stata eseguita una valutazione intermedia nel mese di Settembre finalizzata a raccogliere i primi risultati e verificare l'andamento del progetto Nel periodo Maggio - Settembre 2014, 15 persone sono state educate alla somministrazione di farmaci biotecnologici con informazioni orali unitamente alla consegna della scheda tecnica. Di questo campione, 2 persone hanno effettuato altri accessi presso il Day Hospital, poiché avevano la necessità di supporto da parte degli infermieri per l'esecuzione dell'iniezione. Conclusioni: Si prevede una valutazione del progetto a fine Dicembre 2014 attraverso un'indagine della soddisfazione degli utenti e un'analisi del numero di richieste di ulteriori spiegazioni. I dati raccolti verranno confrontati con quelli registrati nel periodo precedente all'attuazione del progetto.
Progetto educativo per le persone affette da artrite reumatoide in terapia con farmaci biotecnologici: elaborazione di un supporto informativo all'autosomministrazione della terapia sottocutanea
FERRERA, LISA
2013/2014
Abstract
Introduzione: Nonostante l'aumento di incidenza, le patologie reumatiche infiammatorie croniche sono poco conosciute dalla popolazione e poco affrontate in tutte le loro caratteristiche soprattutto invalidanti. Attraverso uno stage osservativo effettuato presso il Day Hospital della Struttura Semplice Dipartimentale di Reumatologia del P.O. S Croce e Carle ho avuto la possibilità di indagare i bisogni degli utenti affetti da patologie reumatiche ed ho riscontrato la loro difficoltà nel comprendere ed eseguire autonomamente la tecnica della somministrazione sottocutanea dei farmaci bioteconologici, che vengono utilizzati per il trattamento di patologie infiammatorie di natura autoimmune. Queste persone, una volta che viene loro prescritto l'inizio della terapia con farmaci biotecnologici, vengono educate dagli infermieri del Day Hospital in un unico momento attraverso spiegazioni orali. Molte di esse, in vista delle somministrazioni successive, richiedono ulteriori informazioni accedendo al Day Hospital o contattando telefonicamente gli infermieri. Fornire a questi utenti del materiale scritto potrebbe influenzare positivamente le loro conoscenze migliorando così l'autogestione della malattia e quindi determinare un aumento della qualità di vita. Obiettivo: Mediante l'attuazione di un progetto educativo si è voluto incrementare l'autonomia delle persone affette da poliartrite diminuendo la difficoltà nell'autosomministrazione di farmaci biotecnologici per via sottocutanea attraverso la realizzazione di uno strumento informativo scritto, di facile consultazione, da utilizzare a domicilio per le successive somministrazioni. Materiale e metodi: Il progetto si è svolto presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Reumatologia del P.O. S Croce e Carle. E' stata elaborata una scheda tecnica per l'autosomministrazione dei farmaci biotecnologici ed è stata consegnata a partire dal 15 Maggio 2014 alle persone che iniziavano per la prima volta la terapia con farmaci biotecnologici per via sottocutanea e che partecipavano alla seduta educativa organizzata dal personale infermieristico della struttura. Risultati: E' stata eseguita una valutazione intermedia nel mese di Settembre finalizzata a raccogliere i primi risultati e verificare l'andamento del progetto Nel periodo Maggio - Settembre 2014, 15 persone sono state educate alla somministrazione di farmaci biotecnologici con informazioni orali unitamente alla consegna della scheda tecnica. Di questo campione, 2 persone hanno effettuato altri accessi presso il Day Hospital, poiché avevano la necessità di supporto da parte degli infermieri per l'esecuzione dell'iniezione. Conclusioni: Si prevede una valutazione del progetto a fine Dicembre 2014 attraverso un'indagine della soddisfazione degli utenti e un'analisi del numero di richieste di ulteriori spiegazioni. I dati raccolti verranno confrontati con quelli registrati nel periodo precedente all'attuazione del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754492_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64647