In seabirds, pair bonds are examples of cooperative behavior and although they may last throughout an individual's life span, they may also be flexible associations that can potentially come to an end every time an opportunity of increased reproductive success is available. Therefore, the behavior of "divorce", understood as the abandonment of the nest and mate by one of the two individuals of a pair can occur, even in species considered exclusively monogamous, such as Scopoli's Shearwater (Calonectris diomedea, Procellariidae, Procellariiformes). This study was conducted on Scopoli's Shearwaters breeding on the island of Linosa (Sicily channel), which is the species' second most important breeding site in the world. Nest sites were monitored to record reproductive success and partner fidelity in 171 couples, and both partners of a specific nest were ringed. The data analysis was conducted using information for the period of time between May and October of four consecutive breeding seasons, 2011, 2012, 2013 and 2014. The potential costs and benefits of changing partner were analysed in relation to nest failure, where I distinguished failure due to an egg not hatching, e.g. due to infertility (internal cause of failure), or failure due to chick predation, which on Linosa is by the Rattus norvegicus (external cause of failure). Data analysis was performed using the software R through generalized linear mixed models (GLMMs). I tested two key hypotheses: the ¿Divorce Hypothesis¿, which states that there is a benefit (i.e. a lower probability of failure) as a result of the formation of a new pair, and the ¿Inexperience Hypothesis¿ which states that there is a cost (i.e. a higher probability of failure) as a result of the formation of a new pair. In most of the models tested, we did not register any support for either hypothesis. The analysis showed a weak support for the first hypothesis (Divorce Hypothesis), because the failure rate was lower as a result of the formation of a new pair, i.e. after a "divorce", although this effect was not quite significant. In addition, there was no support for the hypothesis of assortative mating in adults. It seems likely that there are not high costs resulting from a change of partner. This does not rule out the existence of other costs of changing partner, such as those linked to parental and chick survival, and egg quality, factors which should be analyzed in future work. In addition, considering the nests where there is a ¿divorce¿ and evaluating by t test the dimensions of the eggs during the season before divorce and during the next one, we could see a significative difference (P < 0.05) of weight and volume between the seasons.

Il legame di coppia negli uccelli è un esempio di comportamento cooperativo che nonostante la sua intenzione di continuità, a volte appare come un'associazione flessibile che potenzialmente può avere una fine ogni volta che si presenta un'opzione migliore per il successo riproduttivo. Quindi il comportamento di ¿divorzio¿, inteso come abbandono del nido e del compagno da parte di uno dei due individui, può verificarsi anche in specie ritenute fortemente monogame, come la Berta Maggiore (Calonectris diomedea, Procellariidae, Procellariiformes). Lo studio è stato condotto presso la colonia di Berta Maggiore nidificante sull'Isola di Linosa (Isole Pelagie, Sicilia) che rappresenta il secondo sito riproduttivo più importante a livello mondiale. Il monitoraggio delle coppie è stato possibile verificando nel corso degli anni la fedeltà al nido e al partner e il successo riproduttivo in 171 coppie, grazie alla marcatura dei nidi e all'inanellamento degli individui di ciascuna coppia appartenente ad un determinato nido. L'analisi dei dati è stata condotta utilizzando informazioni relative al periodo di tempo compreso tra maggio ed ottobre di quattro stagioni riproduttive consecutive, ovvero quelle degli anni 2011, 2012, 2013 e 2014. Questa strategia di ¿divorzio¿ si manifesta sia a seguito di eventi che implicano il fallimento della coppia come la sterilità dell'uovo (cause interne alla coppia) o la predazione del pulcino da parte del ratto nero (Rattus norvegicus) (cause esterne alla coppia), sia per motivi che non ne implicano il fallimento, come scegliere un nuovo partner migliore del precedente. L'analisi dei dati è stata eseguita tramite il software R attraverso generalized linear mixed models (GLMMs). Con questa funzione si è cercato di verificare due ipotesi principali: ¿Divorce Hypothesis¿ secondo cui si registra un beneficio (cioè una minore probabilità di fallimento) a seguito della formazione di una nuova coppia e ¿Inexperience Hypothesis¿ secondo cui si registra un costo (maggiore probabilità di fallimento) a seguito della formazione di una nuova coppia. In generale nella maggiorparte dei modelli analizzati non si è registrato alcun supporto per nessuna delle due ipotesi. Dall'analisi risulta un debole supporto per la prima ipotesi (Divorce Hypothesis) in quanto il tasso di fallimento è più basso a seguito della formazione di una nuova coppia, quindi dopo un ¿divorzio¿. Inoltre non risulta esservi supporto per l'ipotesi di accoppiamento assortativo negli adulti. Probabilmente non vi sono costi elevati conseguenti il cambio del partner. Questo permette di ipotizzare l'esistenza di altri costi che gli individui di una coppia devono sostenere, come ad esempio il costo legato alla sopravvivenza propria, del pulcino ed il costo della qualità dell'uovo che dovranno essere analizzati in lavori futuri. Inoltre considerando i nidi in cui si è verificato un ¿divorzio¿ e valutando con il t test le dimensioni delle uova nella stagione precedente al divorzio ed in quella successiva, si ha una differenza significativa (P < 0.05) tra di esse per quanto riguarda il peso ed il volume.

Determinanti del legame di coppia nella Berta Maggiore (Calonectris diomedea) di Linosa

BAMBINI, GIULIA
2013/2014

Abstract

Il legame di coppia negli uccelli è un esempio di comportamento cooperativo che nonostante la sua intenzione di continuità, a volte appare come un'associazione flessibile che potenzialmente può avere una fine ogni volta che si presenta un'opzione migliore per il successo riproduttivo. Quindi il comportamento di ¿divorzio¿, inteso come abbandono del nido e del compagno da parte di uno dei due individui, può verificarsi anche in specie ritenute fortemente monogame, come la Berta Maggiore (Calonectris diomedea, Procellariidae, Procellariiformes). Lo studio è stato condotto presso la colonia di Berta Maggiore nidificante sull'Isola di Linosa (Isole Pelagie, Sicilia) che rappresenta il secondo sito riproduttivo più importante a livello mondiale. Il monitoraggio delle coppie è stato possibile verificando nel corso degli anni la fedeltà al nido e al partner e il successo riproduttivo in 171 coppie, grazie alla marcatura dei nidi e all'inanellamento degli individui di ciascuna coppia appartenente ad un determinato nido. L'analisi dei dati è stata condotta utilizzando informazioni relative al periodo di tempo compreso tra maggio ed ottobre di quattro stagioni riproduttive consecutive, ovvero quelle degli anni 2011, 2012, 2013 e 2014. Questa strategia di ¿divorzio¿ si manifesta sia a seguito di eventi che implicano il fallimento della coppia come la sterilità dell'uovo (cause interne alla coppia) o la predazione del pulcino da parte del ratto nero (Rattus norvegicus) (cause esterne alla coppia), sia per motivi che non ne implicano il fallimento, come scegliere un nuovo partner migliore del precedente. L'analisi dei dati è stata eseguita tramite il software R attraverso generalized linear mixed models (GLMMs). Con questa funzione si è cercato di verificare due ipotesi principali: ¿Divorce Hypothesis¿ secondo cui si registra un beneficio (cioè una minore probabilità di fallimento) a seguito della formazione di una nuova coppia e ¿Inexperience Hypothesis¿ secondo cui si registra un costo (maggiore probabilità di fallimento) a seguito della formazione di una nuova coppia. In generale nella maggiorparte dei modelli analizzati non si è registrato alcun supporto per nessuna delle due ipotesi. Dall'analisi risulta un debole supporto per la prima ipotesi (Divorce Hypothesis) in quanto il tasso di fallimento è più basso a seguito della formazione di una nuova coppia, quindi dopo un ¿divorzio¿. Inoltre non risulta esservi supporto per l'ipotesi di accoppiamento assortativo negli adulti. Probabilmente non vi sono costi elevati conseguenti il cambio del partner. Questo permette di ipotizzare l'esistenza di altri costi che gli individui di una coppia devono sostenere, come ad esempio il costo legato alla sopravvivenza propria, del pulcino ed il costo della qualità dell'uovo che dovranno essere analizzati in lavori futuri. Inoltre considerando i nidi in cui si è verificato un ¿divorzio¿ e valutando con il t test le dimensioni delle uova nella stagione precedente al divorzio ed in quella successiva, si ha una differenza significativa (P < 0.05) tra di esse per quanto riguarda il peso ed il volume.
ITA
In seabirds, pair bonds are examples of cooperative behavior and although they may last throughout an individual's life span, they may also be flexible associations that can potentially come to an end every time an opportunity of increased reproductive success is available. Therefore, the behavior of "divorce", understood as the abandonment of the nest and mate by one of the two individuals of a pair can occur, even in species considered exclusively monogamous, such as Scopoli's Shearwater (Calonectris diomedea, Procellariidae, Procellariiformes). This study was conducted on Scopoli's Shearwaters breeding on the island of Linosa (Sicily channel), which is the species' second most important breeding site in the world. Nest sites were monitored to record reproductive success and partner fidelity in 171 couples, and both partners of a specific nest were ringed. The data analysis was conducted using information for the period of time between May and October of four consecutive breeding seasons, 2011, 2012, 2013 and 2014. The potential costs and benefits of changing partner were analysed in relation to nest failure, where I distinguished failure due to an egg not hatching, e.g. due to infertility (internal cause of failure), or failure due to chick predation, which on Linosa is by the Rattus norvegicus (external cause of failure). Data analysis was performed using the software R through generalized linear mixed models (GLMMs). I tested two key hypotheses: the ¿Divorce Hypothesis¿, which states that there is a benefit (i.e. a lower probability of failure) as a result of the formation of a new pair, and the ¿Inexperience Hypothesis¿ which states that there is a cost (i.e. a higher probability of failure) as a result of the formation of a new pair. In most of the models tested, we did not register any support for either hypothesis. The analysis showed a weak support for the first hypothesis (Divorce Hypothesis), because the failure rate was lower as a result of the formation of a new pair, i.e. after a "divorce", although this effect was not quite significant. In addition, there was no support for the hypothesis of assortative mating in adults. It seems likely that there are not high costs resulting from a change of partner. This does not rule out the existence of other costs of changing partner, such as those linked to parental and chick survival, and egg quality, factors which should be analyzed in future work. In addition, considering the nests where there is a ¿divorce¿ and evaluating by t test the dimensions of the eggs during the season before divorce and during the next one, we could see a significative difference (P < 0.05) of weight and volume between the seasons.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770087_tesi_online_giulia_bambini_ecau.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64646