OBIETTIVI: ricercare attraverso una revisione sistematica della letteratura, l'esistenza di evidenze scientifiche disponibili in merito all'utilizzo di trattamenti preventivi delle neuropatie compressive nel posizionamento del paziente in sala operatoria; confrontare i dati descritti identificando i migliori trattamenti preventivi messi in atto dall'infermiere per prevenire complicanze; ottimizzare e migliorare il metodo lavorativo adottando le più recenti conoscenze infermieristiche al fine di garantire all'utente comfort e sicurezza necessari a ridurre i disagi, sia immediati che postumi, provocati da un errato posizionamento in sala operatoria. MATERIALI E METODI: è stata condotta una revisione della letteratura scientifica riguardo alla prevenzione delle neuropatie compressive in sala operatoria, attraverso la consultazione di banche dati quali PubMed, Medline, The Cochrane Library, e il materiale bibliografico cartaceo comprendente libri di testo e appunti forniti dalla disciplina di Neurologia. RISULTATI: la revisione della letteratura e l'esperienza clinica hanno portato alla definizione di punti chiave quali l'anatomia e la fisiologia dei distretti corporei specifici, la descrizione delle principali posture intra-operatorie, le caratteristiche dei letti operatori e dei presidi antidecubito in dotazione nelle sale operatorie. CONCLUSIONE: il corretto posizionamento delle persone assistite incoscienti è riconosciuto come procedura infermieristica rivolta alla prevenzione delle lesioni nervose da compressione. Il danno neuronale è spesso causato da molteplici fattori e la prevenzione si avvale perciò ad una gestione totale e completa del paziente. PAROLE CHIAVE: posizione intra-operatoria, neuropatia compressiva, lesioni nervose, pratica clinica, posture intra-operatorie corrette, presidi antidecubito, prevenzione.

La prevenzione delle neuropatie compressive nel posizionamento del paziente in sala operatoria

BANCHIO, MARIANNA
2013/2014

Abstract

OBIETTIVI: ricercare attraverso una revisione sistematica della letteratura, l'esistenza di evidenze scientifiche disponibili in merito all'utilizzo di trattamenti preventivi delle neuropatie compressive nel posizionamento del paziente in sala operatoria; confrontare i dati descritti identificando i migliori trattamenti preventivi messi in atto dall'infermiere per prevenire complicanze; ottimizzare e migliorare il metodo lavorativo adottando le più recenti conoscenze infermieristiche al fine di garantire all'utente comfort e sicurezza necessari a ridurre i disagi, sia immediati che postumi, provocati da un errato posizionamento in sala operatoria. MATERIALI E METODI: è stata condotta una revisione della letteratura scientifica riguardo alla prevenzione delle neuropatie compressive in sala operatoria, attraverso la consultazione di banche dati quali PubMed, Medline, The Cochrane Library, e il materiale bibliografico cartaceo comprendente libri di testo e appunti forniti dalla disciplina di Neurologia. RISULTATI: la revisione della letteratura e l'esperienza clinica hanno portato alla definizione di punti chiave quali l'anatomia e la fisiologia dei distretti corporei specifici, la descrizione delle principali posture intra-operatorie, le caratteristiche dei letti operatori e dei presidi antidecubito in dotazione nelle sale operatorie. CONCLUSIONE: il corretto posizionamento delle persone assistite incoscienti è riconosciuto come procedura infermieristica rivolta alla prevenzione delle lesioni nervose da compressione. Il danno neuronale è spesso causato da molteplici fattori e la prevenzione si avvale perciò ad una gestione totale e completa del paziente. PAROLE CHIAVE: posizione intra-operatoria, neuropatia compressiva, lesioni nervose, pratica clinica, posture intra-operatorie corrette, presidi antidecubito, prevenzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738503_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64640