The object of study of this thesis is the chapel of Saint Genevieve, commissioned by Anna d'Orléans, wife of Vittorio Amedeo II of Savoy, and built in the church of Saint Francis of Paola in Turin at the end of the sixteenth century. The thesis aims to present the historical events relating to the chapel, as well as to present a description of its decorative apparatus, focusing attention above all on the paintings.

Oggetto d’indagine della presente tesi è la cappella di Santa Genoveffa, commissionata da Anna d’Orléans, moglie di Vittorio Amedeo II di Savoia, e edificata nella chiesa di San Francesco da Paola a Torino alla fine del Seicento. L’elaborato si propone di presentare le vicende storiche relativa alla cappella, nonché di presentare una descrizione del suo apparato decorativo, concentrando l’attenzione soprattutto sui dipinti. Fulcro della decorazione della cappella è la pala d’altare raffigurante Santa Genoveffa, realizzata dal pittore viennese Daniel Seiter, dal 1688 pittore di corte di Vittorio Amedeo II. La tesi sintetizza per tappe la biografia dell’artista, viennese di origine ma romano di formazione, ripercorrendo soprattutto i suoi anni torinesi, un periodo di fortuna e successo che segnò positivamente la carriera dell’artista, e utili all’inquadramento storico della tela eseguita per la cappella di patronato di Anna d’Orléans. Per quanto riguarda la chiesa di San Francesco da Paola, edificio che ospita la cappella, l’elaborato intende offrire una presentazione generale del complesso, concentrandosi in particolare sulla sua storia, strettamente connessa alla corte, sulla sua architettura e sui ricchi ornamenti che lo decorano. Numerose, infatti, sono le opere che decorano gli spazi della chiesa e delle cappelle, presentandosi come una sintesi del panorama artistico del Barocco piemontese. La ricerca si è basata principali fonti bibliografiche, essenziali per la comprensione degli argomenti affrontati e per la stesura del testo.

La cappella di Santa Genoveffa nella chiesa di San Francesco da Paola a Torino

GERBINO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Oggetto d’indagine della presente tesi è la cappella di Santa Genoveffa, commissionata da Anna d’Orléans, moglie di Vittorio Amedeo II di Savoia, e edificata nella chiesa di San Francesco da Paola a Torino alla fine del Seicento. L’elaborato si propone di presentare le vicende storiche relativa alla cappella, nonché di presentare una descrizione del suo apparato decorativo, concentrando l’attenzione soprattutto sui dipinti. Fulcro della decorazione della cappella è la pala d’altare raffigurante Santa Genoveffa, realizzata dal pittore viennese Daniel Seiter, dal 1688 pittore di corte di Vittorio Amedeo II. La tesi sintetizza per tappe la biografia dell’artista, viennese di origine ma romano di formazione, ripercorrendo soprattutto i suoi anni torinesi, un periodo di fortuna e successo che segnò positivamente la carriera dell’artista, e utili all’inquadramento storico della tela eseguita per la cappella di patronato di Anna d’Orléans. Per quanto riguarda la chiesa di San Francesco da Paola, edificio che ospita la cappella, l’elaborato intende offrire una presentazione generale del complesso, concentrandosi in particolare sulla sua storia, strettamente connessa alla corte, sulla sua architettura e sui ricchi ornamenti che lo decorano. Numerose, infatti, sono le opere che decorano gli spazi della chiesa e delle cappelle, presentandosi come una sintesi del panorama artistico del Barocco piemontese. La ricerca si è basata principali fonti bibliografiche, essenziali per la comprensione degli argomenti affrontati e per la stesura del testo.
The chapel of Saint Genevieve in the church of Saint Francis of Paola in Turin
The object of study of this thesis is the chapel of Saint Genevieve, commissioned by Anna d'Orléans, wife of Vittorio Amedeo II of Savoy, and built in the church of Saint Francis of Paola in Turin at the end of the sixteenth century. The thesis aims to present the historical events relating to the chapel, as well as to present a description of its decorative apparatus, focusing attention above all on the paintings.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gerbino - la cappella di Santa Genoveffa .pdf

non disponibili

Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6463